• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3480 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [635]
Letteratura [318]
Archeologia [191]
Storia [163]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [125]
Economia [101]

Simonetta

Enciclopedia on line

Simonetta Casa di moda italiana fondata nel 1946 da Simonetta Colonna di Cesarò (n. Roma 1922). Tra le rappresentanti più note della nascente moda ‘blasonata’ italiana, raggiunse la notorietà internazionale [...] quando, nel gennaio del 1947, comparve un servizio a lei dedicato nell’edizione americana di Vogue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: VOGUE – ROMA

Vogue

Enciclopedia on line

Rivista mensile di moda fondata a New York nel 1892 da Arthur Baldwin Turnure e Harry McVickar. Pubblicata dalla Condé Nast, che ne acquistò la proprietà nel 1909, è una delle più prestigiose riviste di [...] moda del mondo. È edita in 16 paesi; l’edizione italiana, pubblicata a Milano dal 1965 con il titolo Vogue & Novità, assunse nel 1966 la testata V. Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTRATTENIMENTO
TAGS: NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogue (1)
Mostra Tutti

Curiel

Enciclopedia on line

Casa di moda fondata a Milano da Gigliola C. (n. 1919 - m. 1969). Il primo atelier venne aperto nel 1945; tra gli anni 1950 e 1960 si conquistò una vasta clientela nell’aristocrazia e nella borghesia [...] internazionale. Dagli anni 1970 la guida della C. è passata a Raffaella Bettinelli (n. 1943), figlia di Gigliola, che ha creato anche una linea di prêt-à-porter e ha caratterizzato l’alta moda con colori e motivi tratti dalla pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: ARISTOCRAZIA

Cardin, Pierre

Enciclopedia on line

Cardin, Pierre Creatore di moda francese (Sant'Andrea di Barbarana, Treviso, 1922 - Neuilly-sur-Seine 2020). Di origine italiana, dopo aver lavorato con Paquin, con Schiaparelli e con Dior, nel 1950 ha aperto una sartoria [...] à-porter. In seguito ha sempre più sviluppato su piano industriale la produzione di abiti e di accessori. C. ha introdotto nel campo della moda maschile estro e fantasia, in contrasto con il rigore britannico. Dal 1992 membro dell'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – PRÊT-À-PORTER – TREVISO

James, Charles

Enciclopedia on line

Creatore di moda statunitense (Camberley, Inghilterra, 1906 - New York 1978). Dopo aver aperto a Chicago (1926) una modisteria, nel 1928 presentò a New York la sua prima collezione di abiti. Presto iniziò [...] a sfilare anche a Londra (dal 1929) e a Parigi (dal 1934). Dal 1944 al 1947 fu direttore artistico della linea di moda di E. Arden. Nel 1947 presentò a Parigi una delle collezioni di maggior successo. Nel 1958 chiuse l'atelier. Sin dagli esordi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – LONDRA – PARIGI

Watanabe, Junya

Enciclopedia on line

Watanabe, Junya. – Creatore di moda giapponese (n. Fukushima 1961). Ha condotto gli studi presso il Bunkafukusu Gakuin e da subito ha inizato a collaborare con R. Kawakubo creando modelli per il marchio [...] di moda Comme des Garçons, divenendo a partire dal 1987 il direttore artistico del marchio. Apprezzato per la modernità delle linee destrutturate, si caratterizza per la ricercatezza dei tessuti adoperati e per la concezione di capi trasformabili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOKYO

Balenciaga, Cristóbal

Enciclopedia on line

Balenciaga, Cristóbal {{{1}}} Creatore di moda spagnolo (Getaria 1895 - Jávea 1972). Noto per la costruzione rigorosa di abiti dai volumi nitidi e dalle proporzioni armoniche, B. è stato uno dei personaggi più importanti della [...] storia della moda del 20° secolo. A dodici anni fu assunto come apprendista in una sartoria di San Sebastián, dove nella seconda metà degli anni Dieci aprì la sua prima sartoria. Presto il successo lo sollecitò a creare succursali a Madrid e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRÊT-À-PORTER – BARCELLONA – MADRID – GUCCI

Worth, Charles Frederick

Enciclopedia on line

Worth, Charles Frederick Charles Frederick. Creatore di moda inglese (Bourne, Lincolnshire, 1825 - Parigi 1895). È stato il primo grande couturier della storia della moda moderna. Mentre fino alla metà del 19° sec. il sarto era [...] considerato un semplice esecutore, con W. il couturier assurse al rango di artista. W. fu il primo a decidere di far sfilare i modelli in anticipo rispetto alla stagione, ad apporre etichette con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI – LONDRA

ambigu-comique

Enciclopedia on line

Forma drammatica, di moda in Francia nel 18° sec., composta di elementi tipici sia del dramma sia della commedia, farsa, parodie, canti e danze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: FRANCIA

Bertin, Rose

Enciclopedia on line

Bertin, Rose Famosa creatrice di moda (Abbeville, Somme, 1744 - Épinay 1813), consigliera e fornitrice (dal 1774) di Maria Antonietta di Francia e della sua corte. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali