• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3480 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [635]
Letteratura [318]
Archeologia [191]
Storia [163]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [125]
Economia [101]

Fagiuòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poeta giocoso, commediografo (Firenze 1660 - ivi 1742). Visse alla corte del granduca di Toscana, ebbe fama di uomo privo di scrupoli e di pudore; ma fu forse migliore della sua fama. Scrisse tra l'altro [...] 7 voll. di Rime piacevoli, 19 commedie (tra cui, satira del costume contemporaneo, il Cicisbeo sconsolato e il Marito alla moda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

ALBEREGNO, Jacobello

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, è uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri di aver risentito dell'influsso giottesco, come prova l'unica opera firmata che si conservi di lui, esistente nell'Accademia in Venezia: un piccolo [...] trittico rappresentante nel mezzo la Crocifissione e ai lati due Santi. Questi, allungati secondo la moda bizantineggiante dei pittori lagunari; quella, più nervosa e toscaneggiante. Dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta, unico documento ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEREGNO, Jacobello (2)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Occhiali Giorgio Bertoni Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] delle lenti ha più importanza dell’effettiva capacità di riparare gli occhi da una luce eccessiva. L’occhiale è oggi un accessorio moda, al pari di una borsa, di un paio di orecchini o di guanti e ‘fa tendenza’. Per questo, indovinare un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

clutch

NEOLOGISMI (2018)

clutch s. f. inv. Borsetta che si afferra con le mani, pochette. • mentre il mondo tracolla, è proprio la borsa a tracolla che prende il sopravvento sulle clutch (o pochette che dir si voglia) e shopping [...] al braccio anche a costo di provocarsi una dolorosa epicondilite, ho messo una sfiziosa borsina da portare a mano (quelli della moda le chiamano «clutch») in cui a malapena riesco a stivare uno dei miei due telefonini, le chiavi di casa, quelle della ... Leggi Tutto
TAGS: EPICONDILITE – INGL

Parmigianino, Il

Enciclopedia on line

Parmigianino, Il Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] quadri, il valore pittorico del P. si espresse nelle incisioni, che più delle pitture contribuirono a crear la moda artistica parmigianinesca in Italia. Fu gran signore, perfetto aristocratico, che amò soprattutto l'eleganza di un contorno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MAZZOLA – PAOLO VERONESE – CASALMAGGIORE – FONTANELLATO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmigianino, Il (2)
Mostra Tutti

BÉROALDE DE VERVILLE, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato nel 1558, morto nel 1612. Dopo la morte del padre Matteo, precettore del d'Aubigné, abbandonò il protestantesimo e si fece prete cattolico. Nel 1583 ottenne un canonicato a Saint-Gatien-deTours. [...] Spirito curiosissimo, coltivò tutte le scienze e le arti di moda al suo tempo: a soli vent'anni pubblicò un suo primo libro: il Théâtre des instruments mathématiques et mécaniques de Jacques Besson, Dauphinois (1578). Dopo una raccolta di poesie, Les ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COLONNA – PROTESTANTESIMO – TOMMASO MORO – BACO DA SETA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉROALDE DE VERVILLE, François (1)
Mostra Tutti

LUDWIG, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Emil Giuseppe GABETTI Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso [...] fece la prima volta nel 1913 un suo volumetto polemico: Wagner oder die Entzauberten. Dopo la guerra, venuta di moda in tutta l'Europa la letteratura biografica, sollevò grande rumore con una serie di biografie su Goethe (1920), Schliemann (1922), ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – NAPOLEONE – MUSSOLINI – SVIZZERA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDWIG, Emil (2)
Mostra Tutti

ALKIMAVICIUS, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lida nel 1840, compì i suoi studî a Vilna, Varsavia, Monaco e Parigi. I suoi migliori quadri sono i Funerali di Gediminas, Nelle rovine del tempio di Perkunas, Milda, o la dea dell'amore nella mitologia [...] lituana, e L'ultimo Kriviu Krivaitis o gran sacerdote lituano. Seguendo la moda allora imperante in Europa, predilesse i soggetti storici. Nei suoi quadri, privi di drammaticità e di larghezza decorativa, è una delicata armonia di colore. ... Leggi Tutto
TAGS: PERKUNAS – VARSAVIA – LITUANO – PARIGI – EUROPA

chemsex

NEOLOGISMI (2018)

chemsex s. m. e agg. inv. Sesso sfrenato e prolungato, che si basa sull’assunzione di droghe per ottenere maggiore eccitazione e migliori prestazioni; a esso relativo. • Non dormono e non mangiano per [...] ore e giorni (anche tre): fanno solo sesso, con l’aiuto di psicofarmaci e droghe (illegali). È la moda del «chemsex», il sesso chimico, nata fra gli omosessuali maschi, ma che si sta diffondendo nella popolazione etero. Non è soltanto un fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – HINTERLAND – AMSTERDAM – BERLINO – PARIGI

SCIALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Giovanni TRECCANI Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] ; Napoleone, non essendo riuscito a limitarne la moda, volle farne un'industria francese; il pittore , Les fournisseurs de Napoléon, Parigi 1893, pp. 18, 313 segg.; M. von Böhn, La moda, trad. it., Bergamo 1909, I, pp. 114, 116, 127; II, p. 115; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 348
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali