• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3480 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [635]
Letteratura [318]
Archeologia [191]
Storia [163]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [125]
Economia [101]

Wintour, Anna

Enciclopedia on line

Wintour, Anna Giornalista britannica (n. Londra 1949). Giovanissima, ha iniziato a scrivere di moda su Harper’s & Queen per poi affermarsi lavorando per House & Garden e Vogue UK. Nel 1988 è stata chiamata a [...] allora si è imposta come un’icona di stile in tutto il mondo; temuta e rispettata, è un’autorità nel settore della moda e con la sua influenza ha lanciato molti giovani designer (anche se spesso è stata accusata di favorire gli stilisti americani, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – LONDRA – VOGUE

eyewear

NEOLOGISMI (2018)

eyewear s. m. inv. e agg. Occhialeria, settore industriale e della moda dedicato al disegno e alla produzione di occhiali. • «L’accordo con Google continua, dopo la prima versione Explorer all’interno [...] , ha creato anche un’innovativa linea di occhiali da sole. (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 4 febbraio 2017, p. 28, Moda) • Il gruppo Bio-on, quotato all’Aim Italia di Borsa Italiana, ha raggiunto un accordo con Kering eyewear per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – SILVI MARINA – BIOPLASTICA – LUXOTTICA

Goeckingk, Leopold Friedrich Gunther von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Gröningen, Halberstadt, 1748 - Deutsch Wartenberg, Slesia, 1828). Seguì la moda delle riviste moraleggianti assumendo la direzione del Göttinger Musenalmanach (1775-78) e fondando in seguito [...] (1784) il Journal von und für Deutschland. Col romanzo sentimentale autobiografico Lieder zweier Liebenden (1777) toccò toni autentici di confessione, che gli valsero una rapida affermazione, confermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – GRÖNINGEN – SLESIA

curiellino

NEOLOGISMI (2018)

curiellino s. m. e agg. Abito ideato e lanciato dalla casa di moda Curiel e, per estensione, linea di moda femminile; relativo alla casa di moda Curiel. • Il classico chic dei «curiellini», quei tailleur [...] rosso rubino birmano. (Anna Maria Greco, Giornale, 12 luglio 2015, p. 16, Attualità). - Derivato dal nome della casa di moda Curiel con l’aggiunta del suffisso -ino2. - Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1988, p. 23, Cronaca (Laura Laurenzi ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊT-À-PORTER – STATI UNITI – TRIESTE – FUCSIA – VIOLA

Ducray-Duminil, François-Guillaume

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1761 - Ville d'Avray 1819). Romanziere popolare, seguì la moda del romanzo "gotico" e scrisse di preferenza racconti terrificanti, tra cui i più noti sono: Victor, ou l'enfant de la forêt [...] (1796); Coelina, ou l'enfant du mystère (1798); Les petits orphelins du hameau (1800); Oelmonde, ou la fille de l'hospice (1805); Lolotte et Fanfan (1807). Dai suoi romanzi furono tratti molti melodrammi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO "GOTICO – PARIGI

demi-couture

NEOLOGISMI (2018)

demi-couture (demi couture), loc. s.le f. e agg.le inv. Moda di mezzo, che coniuga l’eleganza e la ricercatezza dell’alta moda con confezioni di moda pronta. • Acquistato da Matteo Marzotto e Gianni [...] . (Da[niela] Fe[di], Giornale, 16 gennaio 2016, p. 25, Stile). - Dal fr. demi-couture, composto dall’agg. demi ‘mezzo’ e dal s. f. couture ‘abbigliamento, moda’. - Già attestato nella Stampa del 27 gennaio 1994, p. 17, Cronache (Antonella Amapane). ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊT-À-PORTER – KUWAIT CITY – ASHKENAZI – DOLCINI – KUWAIT

fashion designer

NEOLOGISMI (2018)

fashion designer loc. s.le m. e f. inv. Stilista, disegnatore di moda. • dentro una delle icone della moda femminile, una scarpina sexy dal tacco rigorosamente alto 12 centimetri e dal prezzo decisamente [...] spontanea, non mediata o filtrata. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 22 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. fashion ‘moda’ e designer. - Già attestato nella Stampa Sera del 14 agosto 1980, p. 26, Opinioni. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – JIMMY CHOO – FACEBOOK – NEW YORK – STERLINE

fighettismo

NEOLOGISMI (2018)

fighettismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione. • Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» [...] francese Fred Vargas, che considera [Cesare] Battisti «un grande spirito» e a lei si aggiungono centinaia di colleghi fra l’Italia e la Francia, compreso Tony Negri ed è tutto dire più Bernard Henry Lévy ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – INTELLIGHENZIA – CENTROSINISTRA – FRED VARGAS – CAMPANIA

Weber, Bruce

Enciclopedia on line

Weber, Bruce Weber, Bruce. – Fotografo statunitense (n. Greensburg 1946). Si affermò nell'ambito della moda a livello internazionale a partire dagli anni Ottanta, realizzando celebri campagne pubblicitarie per Calvin [...] Versace, Dior, Karl Lagerfeld, Ralph Lauren, Revlon, Abercrombie & Fitch e collaborando con le più importanti riviste di moda. Nelle sue fotografie ha prediletto il bianco e nero così come il nudo (soprattutto maschile) esaltandolo attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL LAGERFELD – RALPH LAUREN – BRUCE WEBER – DIOR – MODA

SCHUBERTH, Federico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico) Maria Natalina Trivisano – Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi. Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] al Casino de la Vallée di Saint Vincent ‘l’estroso e discusso Dior d’Italia’ partecipò a una sfilata di abiti, Moda francese? Moda italiana; l’anno seguente, nel mese di settembre, sfilò nel salone delle Stelle del Casinò del Lido di Venezia. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – FERROVIE DELLO STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 348
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali