• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [19]
Diritto [23]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto commerciale [2]
Grammatica [2]

Moccia, Federico

Enciclopedia on line

Moccia, Federico Moccia, Federico. – Scrittore italiano (n. Roma 1963). Figlio dello sceneggiatore Giuseppe Moccia (noto con lo pseudonimo di Pipolo), ha iniziato la carriera come sceneggiatore televisivo. Nel 1992 ha [...] scritto il suo primo romanzo, Tre metri sopra il cielo che, ripubblicato nel 2004, è divenuto un caso editoriale, andando a ruba tra i giovanissimi e diventando presto anche un film. Da allora M. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOCCIA – ITALIA – ROMA – ROMA

Mòccia, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (n. Napoli 1345 - m. dopo il 1400). Segretario del cardinale Giacomo Orsini ad Avignone (1375), fu poi a Roma (1378), a Napoli (1379-80) come segretario della regina Giovanna I, e di nuovo ad Avignone dove fu, fino al 1382, segretario papale. Grazie alla protezione del cardinale Amedeo di Saluzzo ebbe occasione di entrare in contatto con un gruppo di letterati francesi. In un ambiente intriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – CARDINALE – AVIGNONE – ROMA

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] 26, 55, 261, 273 s. (per Fedele); A. Nicodemi, Castelli e la sua arte maiolicara, Teramo 1967, pp. 112, 129; L. Moccia, Spunti..., in Faenza, LV (1969), p. 56 (per Candeloro); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 549 s. (con ulter. bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] Cinquanta un tandem capace di costruire, con grande senso del ritmo e della gag, formule comiche di sicura presa sul pubblico. Incontratisi nella redazione del bisettimanale satirico "Marc'Aurelio", dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] maiolica antica abruzzese, Milano 1952, pp. 16, 20; Mostra dell'antica maiolica di Castelli d'Abruzzo (catal.), a cura di L. Moccia, Castelli 1965, p. 37; R. Paparella Treccia Le antiche maioliche di Castelli, in Faenza, LIII (1967), 1, pp. 7-15; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINIS, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Silvio Lucia Arbace Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] con un elegante fregio con cesti di frutta, amormi in groppa a mostri e fiori (Roma, coll. R. Paparella Treccia; cfr. Moccia, tav. CVI), per la quale vengono notate affinità stilistiche con alcune opere riferite ai Gentile e ai Grue. Sulla scia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di Carlantonio G., in La Ceramica, ottobre 1955, pp. 34-36; Id., Francesco Saverio G., ibid., ottobre 1956, pp. 33-37; L. Moccia, Francesco G. da Castelli, in Faenza, XLVI (1960), pp. 59-64; Id., Saverio G., ibid., XLVII (1961), pp. 87-89; Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto) Gabriella Nisticò Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] ore dell'amore, 1963) tra il regista Salce, il montatore C., gli sceneggiatori Franco Castellano e Giuseppe Moccia (Pipolo), il protagonista Ugo Tognazzi. La sua maturità professionale si arricchì ulteriormente nell'esperienza con registi come Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – WESTERN ALL'ITALIANA

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata oltre che al Contile, ad A. Bagarotti e a B. Moccia, ma non mancarono contatti con altri letterati, anche di gran nome, come A. Caro. Nel 1548 la madre gli ottenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Cesare Carla Russo Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto. Le condizioni economiche della famiglia [...] che morì nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche non floride la moglie, passata poi a seconde nozze con Berardino Moccia. Bibl.: G. A. Summonte, Dell'Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, IV, p. 246; B. Aldimari, Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mòcca
mocca mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di cavi di manovra; in partic., il tipo a tre...
móccio
moccio móccio s. m. [lat. *mŭcceus, der. di muccus o mucus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando, per raffreddore o per incuria nell’igiene della persona, si lasci accumulare nelle narici e gocciolarne fuori: naso pieno, sporco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali