• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [23]
Biografie [19]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto commerciale [2]
Grammatica [2]

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] européen des contrats, in Riv. trim. dir. civ., 1992, 707 ss.; Rescigno, P., Per un «Restatement» europeo in materia di contratti, in Moccia, L. a cura di, Il diritto europeo, Milano, 1993, 135 ss; Mengoni, L., L'Europa dei codici o un codice per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , 1983, 222; Pasquariello, C., Devastazione e saccheggio, in I delitti contro l’ordine pubblico, a cura di S. Moccia, Bari, 2007, 726). Peraltro, la proprietà viene in considerazione non già nella sua dimensione privatistica, ma come elemento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 1992, 3166; Cavaliere, A., Lo scambio elettorale politico-mafioso, in AA.VV., Delitti contro l’ordine pubblico, a cura di S. Moccia, Napoli, 2007, 642. In giurisprudenza, Cass. pen., sez. VI, 19.2.2004, n. 10785, in Cass. pen., 2005, 1905, con nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , 2012; Manes, V., Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto penale e fonti sovranazionali, Roma, 2012; Moccia, S., a cura di, Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo, Napoli, 2004; Paliero, C.E.-Viganò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di situazioni aperte ad una pluralità di soggetti e relativi interessi (Moccia, L., Il modello inglese di proprietà, in Alpa, G Diritto soggettivo, in Dig. priv., VI, Torino, 1990, 411 ss.; Moccia, L., Il modello inglese di proprietà, in Alpa, G. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] materialità e offensività» (così, Cavaliere, A., Associazione di tipo mafioso, in Trattato di diritto penale, a cura di S. Moccia, Napoli, 2007, 402). L’associazione per delinquere, poi, deve avere come scopo la commissione di “più” delitti, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] comparazione, Milano, 2004; Mengozzi, P., a cura di, Casi e materiali di diritto comunitario,  Padova, 1998, 580 ss.; Moccia, L., La cittadinanza europea, Roma-Bari, 2002; Oestreich, G, Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dei beni culturali nell’ambito dei conflitti armati: la l. 16.4.2009 n. 45, in Leg. pen., 2010, 5 ss.; Moccia, S., Riflessioni sulla tutela penale del patrimonio culturale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1993, 1294 ss. Attribuzione: Mentnafunangann [CC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] riserva v. Pagliaro, A., Principi, cit., 503 nonché, in prospettiva de iure condendo, con specifico riferimento all’art. 648 ter c.p., Moccia, S., Impiego, cit., 746. 16 Seminara, S., op. loc. ult. cit. Accenni in questo senso anche in Bricchetti, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DONNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611) La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] 1985, pp. 960 ss.; R. Pacia Depinguente, Rapporti personali tra coniugi, in Rivista di diritto civile, 31, 2 (1985), pp. 429 ss.; R. Moccia, Uso e abuso del cognome maritale dopo il divorzio, in Il foro italiano, 1 (1986), col. 2321 ss.; A. De Cupis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MATRIMONIO RIPARATORE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO – VIOLENZA SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mòcca
mocca mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di cavi di manovra; in partic., il tipo a tre...
móccio
moccio móccio s. m. [lat. *mŭcceus, der. di muccus o mucus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando, per raffreddore o per incuria nell’igiene della persona, si lasci accumulare nelle narici e gocciolarne fuori: naso pieno, sporco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali