Led Zeppelin
Ernesto Assante
I capiscuola dell’hard rock
Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] . L’impatto è ancora più aggressivo e psichedelico, se non hard nel senso più estremo del termine; ne è un esempio MobyDick: qui il talento percussivo di Bonham e il massiccio apporto del gruppo fanno di questo brano un passaggio verso quello che ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , Pavese prese a insegnare in scuole private e serali, continuando a pubblicare saggi sulla letteratura americana e traducendo MobyDick di Herman Melville e Dark laughter (Riso nero) di Sherwood Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] estrema intensità, il soggetto alla sua vittima: legame indissolubile raffigurato miticamente dal destino che accomuna, nel romanzo MobyDick (1851) di H. Melville, il capitano Achab e la Balena Bianca; o dalla trasmissione della spinta vendicativa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] costruito su analoghi principî, e si conclude con una scrittura siderea che avvolge la recitazione di alcune frasi tratte dal MobyDick di H. Melville riguardanti il primo mistico incontro tra Ishmael e un albatro nell'Oceano Antartico. In entrambi i ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] . 7-10; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, III, Busto Arsizio 1985, pp. 1549 s.; E. Restagno, G., l'intimista che incontrò MobyDick, in Il Giornale della musica, V (1989), 45, pp. 1, 4; Su A. G., in Musica/Realtà, XI (1990), 31, pp. 29-54 ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] ne è senz'altro uno fra i consiglieri più lungimiranti.
La "Biblioteca europea" pubblicherà in tutto nove titoli: dopo Babel´, MobyDick di H. Melville, Riso nero di Sh. Anderson e Dedalus di J. Joyce (tutti tradotti da Cesare Pavese); La luna ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] J. London. Ha scritto il suo amico M. Mila: "Gli avevo rivelato Conrad e, non senza trepidazione, l'immenso ma non facile MobyDick di Melville: era diventato per lui una specie di bibbia e non so quante volte se lo fosse riletto" (M. Mila, Scritti ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] gli altri pionieri si sono accontentati di inserire semplici frasi, mai libri interi. Avrebbe voluto riservare quest’onore a MobyDick di Herman Melville, ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare che il sistema funziona perfettamente anche per le ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] nelle truppe gaulliste di France libre. Durante la clandestinità, adottò il nome di Melville in omaggio all'autore di MobyDick. Tornato alla vita civile, il rigido sistema sindacale dell'epoca lo obbligò a mettersi in proprio: la fondazione nel ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] il capolavoro di M., che vi condusse alle estreme conseguenze le ricerche sulla desaturazione del colore già sviluppate in MobyDick. Ebbe poi una nomination all'Oscar per Oliver! (1968) di Carol Reed. Negli anni Settanta impose il suo inconfondibile ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...