• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [31]
Cinema [18]
Letteratura [13]
Teatro [8]
Comunicazione [8]
Opere e protagonisti [5]
Temi generali [3]
Musica [4]
Lingua [3]
Geografia [3]

WARNER BROS. PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warner Bros. Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] del 1955, e Giant (1956; Il gigante) di George Stevens, o A star is born (1954; È nata una stella) di George Cukor, Moby Dick (1956; Moby Dick, la balena bianca) di Huston, Baby Doll (1956; Baby Doll ‒ La bambola viva) e A face in the crowd (1957; Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER BROS. PICTURES (1)
Mostra Tutti

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] J. London. Ha scritto il suo amico M. Mila: "Gli avevo rivelato Conrad e, non senza trepidazione, l'immenso ma non facile Moby Dick di Melville: era diventato per lui una specie di bibbia e non so quante volte se lo fosse riletto" (M. Mila, Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti

George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica

Il Libro dell Anno 2012

Anna Meldolesi George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] gli altri pionieri si sono accontentati di inserire semplici frasi, mai libri interi. Avrebbe voluto riservare quest’onore a Moby Dick di Herman Melville, ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare che il sistema funziona perfettamente anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GENETICA

MELVILLE, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melville, Jean-Pierre Altiero Scicchitano Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] nelle truppe gaulliste di France libre. Durante la clandestinità, adottò il nome di Melville in omaggio all'autore di Moby Dick. Tornato alla vita civile, il rigido sistema sindacale dell'epoca lo obbligò a mettersi in proprio: la fondazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – CATHERINE DENEUVE – NOUVELLE VAGUE – PROIBIZIONISMO – SAM PECKINPAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] il capolavoro di M., che vi condusse alle estreme conseguenze le ricerche sulla desaturazione del colore già sviluppate in Moby Dick. Ebbe poi una nomination all'Oscar per Oliver! (1968) di Carol Reed. Negli anni Settanta impose il suo inconfondibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] , tra le altre, alle innocenti figure del Matto in La strada (1954) di Federico Fellini e di Ishmael in Moby Dick (1956) di John Huston. Divenne tuttavia famoso presso il grande pubblico solo negli anni Sessanta, come interprete di serie televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] libera, alla Torre Centrale del Paine, in Patagonia, ancora con Güllich. In Groenlandia, con Stefan Glowacz e altri, aprì 'Moby Dick' sull'Ullamertorsuaq e, in un secondo viaggio, 'Tupilak' sul Tupilak Est, con un avvicinamento di 8 giorni (4 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

Sinisterra, Sanchis Jose

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sinisterra, Sanchis Jose Sinisterra, Sanchis José. – Drammaturgo e regista teatrale spagnolo (n. Valencia 1940). Pluripremiato, le sue opere sono state pubblicate in più lingue e rappresentate in Europa [...] di sperimentazione teatrale. Dopo i primi lavori (Tú, no importa quién, 1962; La leyenda de Gilgamesh, 1977) ottenne successo con Moby Dick (1982-83), e raggiunse la popolarità con !Ay, Carmela! (1987, trasposta poi al cinema da C. Saura nel 1990 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali