Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] , che ha portato I. a dedicarsi al giornalismo d’inchiesta per trasmissioni quali Samarcanda (1987-92), Tempo reale (1994-96), MobyDick (1996-99) e Sciuscià (2000-02). Autore e regista di diversi programmi d’informazione (tra questi W l’Italia, 2006 ...
Leggi Tutto
Hemsworth, Christopher. - Attore australiano (n. Melbourne 1983). Dopo essersi diplomato all’Heathmouth College di Melbourne, ha iniziato a recitare per il piccolo schermo in serie televisive e soap opera. [...] gli altri film si ricordano: Snow White & the Huntsman (2012), Rush (2013), Blackhat (2015), In the Heart of the Sea (Heart of the Sea - Le origini di MobyDick, 2015), Ghostbusters (2016), Men in Black: International (2019), Spiderhead (2022). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1955). Diciannovenne, ha esordito nel giornalismo scrivendo per Il Manifesto, per poi entrare in Rai come inviato da Napoli (1980). A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta [...] ha dato inizio al sodalizio professionale con M. Santoro: Samarcanda, Il rosso e il nero, Tempo reale, MobyDick, Moby’s (Premio Saint Vincent nel 1998), Circus, Sciuscià e Annozero. In disaccordo con le linee direttive, nel 2011 ha lasciato la Rai e ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] al teatro con una imponente realizzazione da lui ideata e diretta, Ulisse e la balena bianca, sulla falsariga del MobyDick di Melville, e presentata a Genova, nell'ambito delle celebrazioni delle Colombiadi.
Bibl.: G. Gambetti, V. Gassman, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] dal 1962, le ricerche già citate di M. Ricci (da vari Movimenti a Gulliver, Salomè, Poe, Joyce, Münchhausen, Re Lear, MobyDick, Le tre melarance, Barbablé, Aiace), quelle di C. Quartucci (partito da Beckett e dall'avanguardia polacca, da testi di B ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Thompson (The Green Mountain Boys). Si leva a grande altezza per le fantasie possenti del Poe, di Hermann Melville (MobyDick, Typee, Omoo), di Nathaniel Hawthorne (The Marble Faun, The Scarlet Letter, The House of the Seven Gables). L'apostolato ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] nelle apprezzate creazioni di Jake Heggie (Dead man walking, 2000; The end of the affair, 2004; Last acts, 2008; MobyDick, 2010) e di Stewart Wallace (Harvey Milk, 1995; The bonesetter’s daughter, 2008). Anche il cantautore americano-canadese Rufus ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] di una compagnia teatrale a New York – il quale negli ultimi anni ha partecipato a un paio di serie televisive – per es., MobyDick del 2011, il cui cast annovera William Hurt e Donald Sutherland –, recitato testi di Sam Shepard e Tom Stoppard (il ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] a malo da L. Meneghello (1989) e Villeggiatura. Smanie, avventure e ritorno (1993). Nel 1990 ha fondato la compagnia MobyDick - Teatri della Riviera. Dal 1992 ha tenuto corsi e laboratori alla Civica scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] The piazza tales (1856), una raccolta di racconti in cui compaiono lo splendido Bartleby, the scriv ener e Benito Cereno (come MobyDick tradotto in italiano da C. Pavese), faranno seguito le sue opere in poesia, Battle-pieces and aspects of the war ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...