Zaire
(App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
A partire dal maggio 1997, in seguito alla vittoria delle truppe dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire guidate da L.-D. [...] Kabila e alla fuga di Mobutu, lo Z. riassunse la denominazione di Repubblica Democratica del Congo (v. in questa Appendice) che aveva avuto dal 1964 al 1971. * ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] con l'annuncio di nuove elezioni, valse a mitigare l'isolamento internazionale del paese. Un miglioramento si ebbe con la decisione di Mobutu di aprire i confini agli Hutu in fuga dal Ruanda (1994), che indusse Francia e USA a offrire aiuti economici ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , con la loro caratteristica forma stretta e allungata, il fondo delle fosse dell’A. orientale (laghi Edoardo e Mobutu – appartenenti al sistema idrografico del Nilo –, Tanganica, Kivu, Mwere e Bangweuli – appartenenti a quello del Congo –, Malawi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] nome di Nilo Vittoria, esce dal maggiore lago africano e, dopo le Owen Falls, entra nel Kyoga; successivamente raggiunge il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territorio del Sudan ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] /s), il N. (N. Somerset o Vittoria) scende attraversando il Lago Kyoga e, dopo le cascate Murchison, sfiora il Lago Mobutu (Alberto), cui giungono anche (tramite il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo; il maggior immissario di questo, l’Ishasha ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] Zaire (v. congo, repubblica democratica del, in questa Appendice), attraverso il cui territorio l'UNITA, alleata al dittatore Mobutu, esportava diamanti e importava armi. Il governo angolano sostenne invece i ribelli zairesi guidati da L.-D. Kabila ...
Leggi Tutto
afrottimismo
(afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...