• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [32]
Africa [9]
Geografia [15]
Storia [12]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [6]
Economia [2]
Geopolitica [3]
Sport [2]

Mobutu, Lago

Enciclopedia on line

Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo. Di forma allungata, nel senso dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO EDOARDO – MERIDIANI – UGANDA – NILO

Uele

Enciclopedia on line

(o Uelle) Fiume della Repubblica Democratica del Congo (1200 km circa), principale ramo sorgentifero dell’Ubangi. Nasce con il nome di Kibali dai rilievi a NO del Lago Mobutu (già Lago Alberto) e corre [...] in una regione a foreste, ricevendo numerosi affluenti e unendosi poi con lo Mbomou a formare l’Ubangi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UBANGI

Zaire

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zaire (App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) A partire dal maggio 1997, in seguito alla vittoria delle truppe dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire guidate da L.-D. [...] Kabila e alla fuga di Mobutu, lo Z. riassunse la denominazione di Repubblica Democratica del Congo (v. in questa Appendice) che aveva avuto dal 1964 al 1971.   * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] con l'annuncio di nuove elezioni, valse a mitigare l'isolamento internazionale del paese. Un miglioramento si ebbe con la decisione di Mobutu di aprire i confini agli Hutu in fuga dal Ruanda (1994), che indusse Francia e USA a offrire aiuti economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MOBUTU SESE SEKO – OCEANO INDIANO – DIRITTI UMANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] /s), il N. (N. Somerset o Vittoria) scende attraversando il Lago Kyoga e, dopo le cascate Murchison, sfiora il Lago Mobutu (Alberto), cui giungono anche (tramite il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo; il maggior immissario di questo, l’Ishasha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Edoardo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] m). Cinto da alte montagne, ha un modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con il nome di Alberto Edoardo in onore del principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – EQUATORE – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo, Lago (1)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] nome di Nilo Vittoria, esce dal maggiore lago africano e, dopo le Owen Falls, entra nel Kyoga; successivamente raggiunge il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territorio del Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , con la loro caratteristica forma stretta e allungata, il fondo delle fosse dell’A. orientale (laghi Edoardo e Mobutu – appartenenti al sistema idrografico del Nilo –, Tanganica, Kivu, Mwere e Bangweuli – appartenenti a quello del Congo –, Malawi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] Zaire (v. congo, repubblica democratica del, in questa Appendice), attraverso il cui territorio l'UNITA, alleata al dittatore Mobutu, esportava diamanti e importava armi. Il governo angolano sostenne invece i ribelli zairesi guidati da L.-D. Kabila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
afrottimismo
afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali