Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] una parte all’altra della penisola, grazie alla mobilità dei frati e alla comunicazione tra i conventi. , Rita (20092), La lingua della Chiesa, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, pp. 159-188 ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] nel senso più proprio è da intendersi, allora, come un punto mobile dentro l'anima: dovunque esso si fermi e prenda posizione, là il concetto di conflitto nel più ampio contesto dell'ambiente sociale e culturale in cui l'individuo nasce e si sviluppa ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dovuto solo a fattori di natura tecnica, bensì anche alla simbologia sociale che esso evoca. Non solo l’automobile è versatile nello spazio economico (reddito, demografia, produzione ecc.) e la mobilità di merci e persone al fine di migliorare le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] o dai suoi rapporti con la natura, o dal suo sistema di relazioni sociali, o dai suoi comportamenti in tutte le attività in cui è coinvolto. del lavoro o allo spazio urbano della nostra mobilità, l’innovazione tecnologica incide sullo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] sia nell'ambito politico, sia in quello sociale, offrono ora presupposti favorevoli anche per la valutazione stanziati temporaneamente a S delle Alpi. La conseguente grande mobilità delle persone, e soprattutto degli oggetti, naturalmente non solo ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] - e su un mercato del lavoro caratterizzato da mobilità, flessibilità, astensione sindacale dalla gestione. Il secondo , come la disponibilità delle culture storiche e delle abitudini sociali a sintonizzarsi più o meno agevolmente con la pratica del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] considerati servizi pubblici in quanto tendono ad assicurare la mobilità in maniera continua e regolare. In via generale l scala a sostegno della produzione e le esternalità di carattere sociale e ambientale dei t.; dall’altra furono svolte ricerche ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] le collaborazioni di ricerca, le consulenze e la mobilità dei ricercatori. La trasformazione dei centri di ricerca sfruttamento della proprietà intellettuale; (c) impatto economico e sociale: l’avvio di imprese spin off può generare benefici diretti ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] più o meno limitate, singole z. sono endemiche e hanno un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in America Latina, la tripanosomiasi o sia per l’accresciuto numero e per la mobilità dei cani che hanno facilitato il propagarsi dell’ ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare con oggetti, con pratiche complesse e, come dice Chartier, mobili (forse si potrebbe dire scomponibili e ricomponibili).
La storia intellettuale deve esser ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...