'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] medie imprese e rimosse alcuni vincoli normativi alla mobilità.
Le criticità sul mercato del lavoro rappresentavano tuttavia partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il controllo popolare sulla gestione degli specialisti e una maggiore mobilità del lavoro. Su posizioni ancora più radicali si è trovato il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] disturbo, coi loro attacchi improvvisi. La loro mobilità e la collaborazione delle popolazioni rendeva difficile impegnarli ,8% dei voti), rimase arbitro dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 'aprile 1971 fu creato un sistema nazionale per la mobilitazione sociale (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base e figure di bimbi, rappresentati con straordinaria limpidezza ed eccezionale mobilità.
A. L. Ruiz Rosas (n. 1926), i cui ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] qualche anno e il successivo contenimento sono dovuti al saldo sociale: vale a dire all'afflusso immigratorio, tradizionalmente consistente, che addestramento o un'occupazione occasionale. La mobilità territoriale fu favorita con una legge promulgata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] in Russia, in Bielorussia e in Ucraina: la fuoruscita dal socialismo si è accompagnata a una spaventosa moltiplicazione dei casi di miseria Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità rendono più ampio e differenziato il quadro etnico e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] al consolidarsi di un sistema integrato di mobilità su scala regionale, che prevede l'utilizzo ,2% dei voti), PPI (10,5%), UDEUR (7%), I democratici (5,3%), Socialisti democratici italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini (2,9 ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] fortissimi, e in molti casi crescenti, squilibri demografici, economici e sociali fra le varie parti del mondo e fra le varie aree all'interno di uno stesso Paese.
la mobilità territoriale della popolazione come sistema
In un mondo che diventa sempre ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] crescita e si sono ricreate condizioni normali di mobilità territoriale. Questo fenomeno interessa in modo particolare le (con il suo programma basato sulla pace, la giustizia sociale, la protezione del patrimonio forestale) consensi al FUNCINPEC, fu ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] e di un crescente fabbisogno di risorse nel campo sociale.
In alcune aree, specie meridionali, un notevole del Calore (Caianello-Benevento), mentre notevoli vantaggi alla mobilità nell'A. centrale potrebbero derivare dal progettato collegamento ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...