Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] località dei programmi a favore dell'uso di codice mobile tra elaboratori dislocati a centinaia o migliaia di chilometri . Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] degli scambi si vanno sempre più allargando.
Per la mobilità dei viaggiatori l'ordine di grandezza del fenomeno in Europa scopo di garantire servizi di t., tenuto conto di fattori sociali, ambientali e di assetto del territorio, o per offrire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] il processo di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro e consumo di e. (riscaldamento e condizionamento degli ambienti, mobilità personale ecc.) tendono a saturarsi con l'aumentare del ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per le caratteristiche dei mercati internazionali, la rilevanza e la mobilità delle risorse umane (almeno di quelle critiche per le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997.
L. Gallino, Se tre milioni positività sistematica (per es. gli esuberi, la mobilità, la flessibilità, la regolabilità e, in un certo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , ma sta diventando tale anche all'interno dell'Unione Europea. La crescente mobilità e i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale hanno riscoperto ciò che è sempre stato storicamente ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] registrato negli ultimi anni una crescita proporzionale alla mobilità dei suoi confini di 'genere'; rilevare l' -rap, un rap che ha trasportato in musica i violenti rapporti sociali che dominano la realtà urbana, in cui imperano le bande locali. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sia tra gli utenti del GSM sia tra i nuovi utenti della mobilità. EDGE può invece essere visto come un'interfaccia radio per la fornitura e recepisca, miscelandoli sapientemente, elementi tecnici, sociali e normativi, con l'utente comunque sempre al ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] all'interno e all'esterno dell'industria sia tramite la mobilità del lavoro, sia tramite attività opportunamente intraprese, come & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per cui in tutti i ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] numerico all'entità di quella prevalenza.
Inoltre l'estrema mobilità di queste forze fa sì che quello che in un altre esigenze, come portatore di un codice normativo (morale, religioso, sociale) e come suscitatore nell'Io di un senso di colpa, che ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...