Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la loro volontà, un percorso inverso.
Il passaggio di quote di individui da uno strato a un altro è detto ‛mobilitàsociale', che sarà ‛ascendente' nel caso che tali quote si trasferiscano in uno strato superiore rispetto a quello di partenza, e ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...]
Il modello di Elias, oltre a mostrare i possibili intrecci che la distanza sociale assume nelle società contemporanee, continuamente agitate da tutti i tipi di mobilitàsociale, è particolarmente adeguato a mettere in luce l'insicurezza, la paura da ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] a livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi di quanto a reddito, opportunità di impiego e mobilitàsociale. Recenti ricerche segnalano inoltre che l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami, inoltre, influenzò profondamente gli ideali e la pratica dell'educazione confuciana, divenendo un importante strumento di mobilitàsociale.
Grazie all'aumento del numero di coloro che potevano accedere ai libri e all'estensione ai cittadini ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ; il governo locale era considerato principalmente come una fonte di opportunità - di impiego, di profitto, di mobilitàsociale, di corruzione".
Mentre la polizia britannica moderna ebbe sin dagli inizi il carattere della professionalità, solo al ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] originario l'opportunità di ricostruire sistemi ricchi e articolati di relazioni sociali, che hanno costituito a loro volta un canale importante di mobilitàsociale.La diffusione dei mass media ha certamente favorito l'affermazione di modelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] e propri oggetti d'arte, prodotti con tecniche raffinate e in un contesto sociale dominato da una crescente urbanizzazione e da una considerevole mobilitàsociale. Queste innovazioni emersero in realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima ...
Leggi Tutto
modernizzazione
Insieme di processi di trasformazione economica, sociale e politica attraverso cui vengono a modificarsi in modo sostanziale intere società o loro specifici segmenti, superando le impostazioni [...] , implica il passaggio da una stratificazione basata su legami rigidi (castali o di ordini) a un modello di mobilitàsociale basato sulle classi. In sostanza gli individui, rotti legami tradizionali di vario ordine, sono disponibili a nuove forme ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] da un decreto del ministro del L. e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e non influisce sullo stato Le peculiarità di tale mercato risiedono nella non perfetta mobilità del fattore, che dipende dall’inseparabilità tra la ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] g. rituale incentrata su prove di forza e finalizzata alla solidarietà sociale interna, e una g. sanguinosa vera e propria.
La pressione esemplare, tra i popoli di allevatori, che l’elevata mobilità e la costante ricerca di nuovi pascoli spingono a un ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...