L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] riscontra sin dai primordi è il tentativo da parte dei poteri sociali e politici di controllare il sapere. Inizialmente a opera dei due ’altro sia attraverso i media, sia attraverso la mobilità fisica di ricercatori, studiosi e studenti, sia grazie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] del Pleistocene potrebbero riflettere una diminuzione della mobilità dei cacciatori-raccoglitori che popolavano gli talora di notevoli dimensioni, che esprimevano il livello di complessità sociale e politica e lo status dei gruppi di potere. Le ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] dunque, quello di anticipare la duplice sfida tecnologica e sociale che si presenta, e deve soprattutto servire da ad alto contenuto tecnologico; (d) la promozione della mobilità di studenti e ricercatori attraverso specifici programmi comunitari; ( ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...