La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il convegno ruolo degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte avrebbe ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] selezione, si richiedono agli individui una maggior mobilità e una maggior informazione per selezionare gli sentire dei primi anni Settanta, appare come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] intende una situazione caratterizzata da una perfetta mobilità del capitale fisso utilizzato nel processo produttivo sì J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les principes ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di tempo libero vengono indicati come un fattore di distinzione sociale (v. Warner, 1949), e la presenza di mobilità dei soggetti. Si sono infatti affermati, in tempi rapidissimi, radicali cambiamenti nella morale, nei costumi, nelle pratiche sociali ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] se non si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il controllo della curiosità esplorativa e, quindi, della mobilità e della flessibilità nei processi cognitivi a livello ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] con voto probabilistico può essere calcolato come la soluzione di un problema di ottimo sociale, in cui si pesa ogni individuo in rapporto alla sua 'mobilità elettorale', cioè alla probabilità che egli ricompensi i favori elettorali con il suo voto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , sia tedeschi che britannici, avevano cercato di ridare mobilità e quindi carattere decisivo alla guerra - resa statica poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economica e sociale, che ne definiscono le capacità militari. I rapporti di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del lavoro a più alto tasso di mobilità e di sviluppo tecnologico il repentino moltiplicarsi Gallino), Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44.
Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] modificando le basi dell’organizzazione della società: educazione, sanità, trasporti, turismo, mobilità, business, modi di concepire le relazioni e i gruppi sociali. Questa nuova situazione viene a caratterizzarsi per la rilevanza primaria della ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non esiste più, un monopolio che non può essere più esercitato. La mobilità della ricchezza porta infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex pauperum. Se si è egoisti ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...