Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del 18° secolo. Il secondo dominio è legato alla mobilità: e quindi tutto ciò che riguarda i trasporti, terrestri , questa territorialità, che è il risultato di un processo storico-sociale più o meno lungo, declina la propria coerenza dalla parola che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] però una nuova gerarchia di caste. La mobilità verticale è limitata, se prescindiamo dall'ascesa (v. Marx, 1852; tr. it., pp. 491-492). Il socialismo riformista può essere una strada verso quella difficile, lunga e complicata rivoluzione che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] scarica e di resistenza alla scarica, di quantità liberamente mobile o ‛legata'. Tutte queste nozioni si ritroveranno in altri due, costituito dalla madre e dal bambino, a un sistema sociale a quattro, costituito dalla madre, dal padre, dal bambino e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] distinzioni esistenti negli adattamenti regionali, i modelli di mobilità articolati sul territorio che si alternano a soluzioni stanziali, i segni di incipienti stratificazioni sociali sono tutti fattori indicativi della grande complessità delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] avuto solamente un'eco limitata.
L'ultimo strumento del primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli però una considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi didattici che le riguardano infatti sono pochi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] descritti, probabilmente prevedeva forme di maggiore mobilità (questi villaggi erano spesso abbandonati e à l'époque d'Obeid, ibid., pp. 43-77; M. Roaf, Social Organization and Social Activities at Tell Maddhur, ibid., pp. 91- 146; P. de Miroschedji ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] scolastica, matrimonio, parti, morti familiari, mobilità geografica, carriera lavorativa).
Quando, di converso l'analisi.
Il tipo di matrice di rilevazione più usata nelle scienze sociali è la matrice 'casi per variabili' (o matrice dei dati). ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] spontanee. Secondo R.S. MacNeish questa mobilità spaziale presentava essenzialmente due aspetti: l' , vi erano villaggi che potevano contare 500 abitanti, con stratificazione sociale e un sistema di sussistenza basato sulla coltivazione di zucche e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] della società senza alternative consistenti di mobilità ascensionale. L'avversione per il professionismo che la possiede su quanti hanno solo 'interessi', generando un incisivo potere sociale e politico. Si può anche dire, con Weber, che essa ispira ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quelle cioè in cui uno status superiore e/o inferiore era, in misura determinante, socialmente ereditato attraverso la consanguineità e la parentela. Il termine ‛mobilità' è ordinariamente usato, da questo punto di vista, per designare i processi di ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...