• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Diritto [184]
Storia [135]
Temi generali [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Economia [126]
Sociologia [88]
Geografia [75]
Scienze politiche [70]
Biografie [77]
Arti visive [65]

RUBINO, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Pietro Giacomo Cinzia Cremonini – Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi. I [...] case nobili di Milano. Edizione del manoscritto di proprietà della Società storica lombarda, Milano 2008, p. 313; C. Cremonini, Mobilità sociale, relazioni politiche e cultura della rappresentazione a Milano tra Sei e Settecento, in La cultura della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO DI COMO

VOLPICELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Luigi Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] istanze del lavoro e al bisogno di incipiente mobilità sociale. In tal senso si espresse in una I. Volpicelli, “I problemi della pedagogia”: cinquant’anni di riflessione teorica ed impegno sociale, in I problemi della pedagogia, 2005, n. 1-2, pp. 27- ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIOVANNI GENTILE – BENITO MUSSOLINI – AGOSTINO GEMELLI – LUIGI VOLPICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Luigi (4)
Mostra Tutti

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Questa concezione paleariana degli "studia humanitatis", che rispecchia la crisi della grande nobiltà senese travolta dalla mobilità sociale, trapassò nella ideologia letteraria del Carli. Così come vi penetrò profondamente l'erasmismo che la "scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stato

Enciclopedia Dantesca (1970)

stato Ugo Vignuzzi Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] ad conditionem personae "), con una connotazione ‛ statica ' (tipica del pensiero medievale, riflettente una comunità dalla scarsa mobilità sociale) che giunge fino alle accezioni di " ceto " o di " classe ", nel senso di categorie (pre)fissate ... Leggi Tutto

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] femminili di Napoli, ibid., XXI (1990), pp. 152, 156, 160-163, 192-195, 198-200; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale. Dall'"Autobiografia" del card. G.A. Santori, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di P. Villani, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli XII-XV), Firenze 1992, pp. 39-67, 272 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] commendatizia di grazia, e, anche se non conferiva una formale nobilitazione, era il riconoscimento di una effettiva mobilità sociale che soppiantava l'originaria equivalenza esistente fra cavaliere e nobile. Perciò la scelta di conferire il titolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Matteo Gigliola Fragnito Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] -236; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 155-156; F. Angiolini-P. Malanima, Problemi della mobilità sociale a Firenze fra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Principali novità istituzionali in materia di istruzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principali novità istituzionali in materia di istruzione Monica Cocconi Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] ’impostazione del Ministro, a quella per cui sia necessario intervenire sulla diseguaglianza economica e sociale al fine di favorire la mobilità sociale degli strati più umili della popolazione. Oltre all’apporto che la riduzione della diseguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SPINOLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ludovico Guillame Alonge – Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano. Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] oltre ad aver restituito la libertà alla Repubblica, aveva concorso a rafforzare il ruolo sociale e politico dei ceti dominanti, ostacolando fortemente la mobilità sociale di artigiani e mercanti. Il testo repubblicano di Spinola diventava così una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – BERNARDINO TOMITANO – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 127
Vocabolario
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali