• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Diritto [184]
Storia [135]
Temi generali [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Economia [126]
Sociologia [88]
Geografia [75]
Scienze politiche [70]
Biografie [77]
Arti visive [65]

Far West

Dizionario di Storia (2010)

Far West Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] , individualismo, capacità di fare affidamento sulle proprie forze, pragmatismo, ingegnosità, ottimismo e realtà della mobilità sociale. Fu colonizzata soprattutto a partire dalla fine della guerra civile, in particolare grazie all’insediamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FREDERICK JACKSON TURNER – GUERRE INDIANE – INDIVIDUALISMO – SELVAGGIO WEST – EGUALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

cacao

Dizionario di Storia (2010)

cacao Pianta originaria dell’America tropicale, utilizzata già dalla civiltà messicana degli olmechi, forse fin dal 1000 a.C., e anche da maya e aztechi; l’utilizzo del c. si diffuse tra i colonizzatori [...] nazioni come Costa d’Oro e Costa d’Avorio, quale voce esportativa fondamentale, giocando un ruolo cruciale in termini di monetarizzazione dell’economia rurale, mutamenti nei sistemi di proprietà e gestione della terra e dinamiche di mobilità sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Napoli 1987; E. Mascilli Migliorini, La comunicazione istantanea, ivi 1987; N. Barbagli, V. Capecchi, A. Cobalti, La mobilità sociale in Emilia Romagna, Bologna 1988; A. Cavalli, A. De Lillo, Giovani anni '80, ivi 1988; ISTAT, AISS, Immagini ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si afferma, in alternativa, la tendenza "a risolvere interamente in termini di networks, parentele e clientele, processi di mobilità sociale che hanno anche ragioni politiche e istituzionali" (E. Fasano Guarini 1993). E non è casuale che questa sia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pedagogia Bianca Spadolini Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] ruoli e mansioni. Il sociologo R. Collins (1979), pur concordando sulla funzionalità della scuola per la mobilità sociale degli strati intermedi, ha riscontrato che più importante dell'istruzione risulta essere l'apprendistato per la formazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – INTELLIGENZE MULTIPLE – CONSIGLIO D'EUROPA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] anche all'interno del PCUS e della dirigenza comunista e di una dinamica sociale che cercava di sfruttare le contraddizioni del regime ai fini di una mobilità sociale accentuata, garantita dal forte tasso di modernizzazione presente nell'epoca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] che ne aveva caratterizzato le manifestazioni passate è scomparso e la situazione è oggi dominata da una mobilità sociale particolarmente intensa. Trattandosi, tuttavia, di fenomeni tuttora in corso, solo nel prossimo decennio se ne potranno avere ... Leggi Tutto

SCHELSKY, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHELSKY, Helmut Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] di declino e declassamento che hanno colpito soprattutto gli strati della vecchia borghesia possidente e colta, la mobilità sociale, il livellamento dello stile di vita e l'incapacità da parte di vecchie e nuove ideologie d'interpretare la società ... Leggi Tutto

GEIGER, Theodor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEIGER, Theodor Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] Schichtung des deutschen Volkes, 1932) costituisce uno dei tentativi più seri di inquadramento della mobilità sociale, per quanto l'evoluzione sociale del secondo dopoguerra sia stata tale, in rapidità ed estensione, da non permettere l'utilizzazione ... Leggi Tutto

Multiculturalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multiculturalismo Alessandro Ferrara In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] la sua zolla, ossia con tutto il contorno di relazioni sociali e presupposti culturali che gli permettono di essere quel dato individuo di istruzione, o il diritto di limitare la mobilità sul loro territorio, infranga il principio liberale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ MULTIETNICA – COSTELLAZIONE – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 127
Vocabolario
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali