Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elettroni e protoni.
Attraverso queste nozioni, la teoria ionica divenne appunto teoria elettronica, che nei lavori ulteriori e di elettricità contraria, e si indica con k la loro mobilità, cioè la velocità con la quale i corpuscoli considerati si ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e perizia e confidenza in sé; l'audacia e la mobilità sembra fossero le sue caratteristiche principali e i monumenti ce la e sono numerosi sui monumenti più recenti, pur sotto l'influenza ionica. Con le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] che è passata nel tubo. Questa grandezza nei tubi ionici è funzione della differenza di potenziale applicata al tubo e raggi X, su cui si adagia il malato; di un portatubi mobile, con diaframmi limitatori regolabili, posto sotto a detto piano, e che ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] (stire), girante su se stesso rapidamente e nel medesimo tempo mobile con corsa di andata e ritorno. Dopo lisciate, le mezze lavorazione, prescrive che gli alcali non debbano superare la concentrazione ionica di 10÷5 in soluzione 0,1 N. Tale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e lo striato dove controlla la regolazione della mobilità. La degenerazione delle cellule dopaminergiche porta a una sono legati a proteine G; il 5HT3 è invece un canale ionico.
Aminoacidi. - Questi neurotrasmettitori sono tra i più abbondanti nel ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] utilizzati nel loro allestimento, quali il pH e la forza ionica del mezzo di denaturazione, si possono ottenere in successione sul medesimo di enzimi sono polimorfici per quanto riguarda la mobilità elettroforetica. Si pensa inoltre che in tal modo ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] l'attività degli ioni; dall'altro lato tenendo conto del fatto che l'atmosfera ionica crea una specie di viscosità elettrostatica e quindi riduce la mobilità degli ioni. La teoria elementare che abbiamo esposta deve pertanto considerarsi come un caso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , ceramica fine da mensa e portaprofumi di importazione ionica e corinzia, oltre che etrusca, dei decenni posteriori a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990; E. Colle, I mobili di Palazzo Pitti. Il primo periodo lorenese 1737-1799, Firenze 1992; I marmi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dei canali del calcio e attivatori e inibitori di altri canali ionici.
Ci si è soffermati in modo particolare sui canali della granulociti e macrofagi modificando la loro proliferazione, mobilità e capacità fagocitaria. Di dubbia efficacia nei tumori ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] della coincidenza di due eventi affinché una corrente ionica possa attraversare il canale: la presenza di glutammato sinaptici corrispondenti all'occhio deprivato; c) l'aumento della mobilità delle spine dendritiche che conduce, nel giro di qualche ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...