Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] umano fossero così povere di idee, così banali come i mobili e gli arredamenti moderni.
Più che imporsi, la tecnica ; lo stesso anno aderì al progetto di una calcolatrice elettronica varato su suggerimento di Enrico Fermi dall’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] asiatico la domanda di telefoni mobili dotati di sistemi di localizzazione GPS risulta fortemente in crescita, parallelamente all’aumento della produzione di dispositivi GPS per il mercato degli autoveicoli e per l’elettronica di consumo. Anche in ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo viene è stato condizionato dalla forte domanda di servizi di comunicazione elettronica, la quale ha stimolato la creazione di reti sempre più ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] dall’altro per l’interesse realizzativo dei produttori di elettronica, senza parlare dell’attività degli hacker, pubblicamente non a dover affrontare problemi di intasamento del traffico, di mobilità della popolazione, di mancanza di posti di lavoro, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] con compiti limitati all'assedio delle fortezze, data la scarsa mobilità dei cannoni. Essa in seguito fu integrata con i reparti per l'aggiunta della dimensione spaziale e di quella elettronica, e per l'incorporazione nelle strutture, a fianco delle ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] è destinata a far cadere la differenza tra reti fisse e mobili, per cui voce, Internet, mail e video saranno disponibili per condizione necessaria per le più diffuse applicazioni di comunicazione elettronica. Ciò è dovuto a motivi sia tecnici sia ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si sono rivelate un fallimento la Carta d'identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi, che verranno pensi alla sanità (telemedicina e monitoraggio a distanza), mobilità, all'efficienza energetica, al sistema educativo, alla sicurezza ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] del televisore, di audio e videocassette, del fax, della telefonia mobile, e, a partire dalla fine degli anni Settanta, con la e l’accesso a basi dati di riviste e libri elettronici realizzati da molte case editrici, i LCMS (Learning Content ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] postsinaptica (e quindi variazioni nella loro espressione, mobilità o turnover, downregulation) o variazioni nell’efficienza di controllo molto rapidi e precisi per diversi prodotti di elettronica di consumo. Per la ricerca in robotica, queste ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] e tutta la terminologia è allora intrisa di portali e piazze elettroniche, per non parlare della nozione stessa di sito. Anche l’ del web è molto presente anche la terminologia della mobilità, che ci parla di processi soggettivi, progressivi e ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...