Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] caso di tutti gli effetti speciali basati sulle potenzialità dell'elettronica. I dinosauri di Jurassic Park (1993) di Steven simbolici); o si pensi a quei casi in cui il film mobilita le tecnologie avanzate su cui si basa il sistema, e assume ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , è stato rilevato già un trentennio fa che ‟i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli quello econometrico. Certo, vi è una crescente mobilità professionale, in parte inerente alle nuove procedure ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , che fa ricorso, per esempio, alle risorse della ‛musica elettronica', ‛concreta', ‛sperimentale', o alla musica pop. Emerge una religione cristiana. Bisogna anche prendere in considerazione la mobilità dei fedeli che si spostano per il fine ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] scatto di una telefonata urbana. Ma lo sviluppo del mercato elettronico, o cyber-mercato, annullando le distanze, produce anche molti
I motori primi di questo processo incrociato di mobilità sociale sono lo sviluppo dell'industria manifatturiera del ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] di discontinuità di reddito conseguenti all’accresciuta mobilità lavorativa, determinando l’emergere di situazioni allo sviluppo della ricerca sono quelli chimico-farmaceutico, dell’elettronica e delle macchine da ufficio, delle telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] forte crescita della tassazione sul lavoro rispetto a quella su fattori più mobili, come il capitale. Nei paesi dell'UE, tra il 1970 e 'UE, e che tassino le proprie operazione di commercio elettronico secondo le regole relative all'IVA di tale paese. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, di elettronica per la difesa, ma non si può non notare minacciate dall’anonimità, dalla crisi della famiglia, dalla mobilità, dal mondo virtuale di internet; la competizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nel 1904 fu approvata la prima legge a favore della mobilità su strada, che prevedeva fondi per l’organizzazione di offerti dai costruttori. Cominciò a fare i primi passi l’elettronica; in campo progettuale, il passaggio dal tavolo da disegno al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] qualità di vivere» (p. 418). Gli effetti imitativi generano la mobilità sociale (pp. 418-19), ma soprattutto mettono in moto l perspective, 1° vol., Auburn (Ala.) 2006 (edizione elettronica dall’ed. originale, Cheltenam 1995).
Genovesi economista. Nel ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a un lavoro, accesso agli edifici, accesso alla posta elettronica e a Internet. Tali diritti possono già esistere sulla carta favorire la loro comunicazione e integrazione, nonché della mobilità e degli interventi a favore delle persone disabili gravi ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...