Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] controllati dal sistema nervoso.
I vantaggi della mobilità sono raggiunti assai bene, tuttavia, solo se l'animale può reagire rapidamente allo stimolo, e soltanto un sistema di comunicazione elettrica può rispondere a questa esigenza. Così l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'elettrone.
L'effetto Hall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in un campo magnetico a bassa temperatura, è scoperto dal tedesco Klaus ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rete nervosa dei Celenterati è preposta a un'attività che prevede sia la mobilità (evidente nella medusa, ma anche nei polipi, come per es. l' , diretto, immediato (propagazione di una corrente elettrica attraverso la sinapsi), ma solo indiretto, in ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata (5 si stacca dall'asse del filamento primario, grazie alla mobilità del frammento S2 che funge da cerniera, e il ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sale il cui catione e anione hanno la stessa mobilità, non si riscontrano ai confini delle fasi (soluzione e perciò al Δμi, ma anche alla differenza di potenziale elettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F è la costante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian National . Weisz e V.J. Frilette, della statunitense Socony Mobil Oil Company, studiando l'attività catalitica di alcune zeoliti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] palco era cresciuta fino a diventare un impedimento per la mobilità e l'equilibrio dell'animale; di conseguenza, il 'momento un determinato voltaggio, creando un gradiente di carica elettrica) furono impiegate a partire dagli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ultima presenti un'estremità positiva e una negativa, costituendo un dipolo elettrico permanente (momento dipolare = 6,13 10-30 C m). In ma il maggior disordine strutturale e la maggiore mobilità consentono un maggior avvicinamento tra le molecole del ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di tipo sequenziale. Ciò richiede un numero limitato di connessioni elettriche, ma presenta lo svantaggio di un tempo di accesso relativamente di operazione, utilizza il GaAs, in cui la mobilità degli elettroni e la loro velocità di saturazione sono ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di energia tradizionale, come la produzione di energia elettrica mediante combustibile fossile o nucleare (v. Lovins, problema, pur fondato su analoghe basi logiche, è acuito dalla mobilità dell'industria tra aree politiche diverse. Se un certo Stato ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...