(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] vennero edificate tre ville sperimentali, tra le quali la famosa Casa elettrica (L. Figini, G. Frette, A. Libera, G. Pollini di una sua identità; quello inglese, dedicato al tema della mobilità urbana. Il padiglione Italia, progettato da F. Purini, in ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del giacimento.
La produzione di energia elettrica ha beneficiato soprattutto del potenziamento della centrale salvare solo pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale d'altare, tele, statue, suppellettili sacre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] popolazione industriale attiva (con valori più alti nell'industria elettrica e nella meccanica di precisione); di poco inferiore (36 popolare sulla gestione degli specialisti e una maggiore mobilità del lavoro. Su posizioni ancora più radicali si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dinamica o della domanda urbana (per es. domanda di mobilità e di servizi sociali in genere).
La dimensione primaria con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dall'ambiente che è costretta ad accettare.
Quanto al patrimonio di cose mobili, si tratti di opere d'arte o di manufatti dell'antico simboliche di miti e tabù inconsci: la sedia elettrica, l'incidente stradale, Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy, ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] abitanti un genere di vita più libero, una maggiore mobilità, più tempo libero, possibilità più varie di svago nel fango di un groviglio di vicoli segnati da fili elettrici allacciati precariamente che portano la luce all'unica lampada dell'alloggio ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] i fan-coil per il trattamento dell'aria, i circuiti elettrici con gli apparecchi d'illuminazione, il sistema di sicurezza con che meglio dovrebbe rispondere alle esigenze di versatilità e mobilità richieste da nuovi modelli economici, che ne invocano ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] quelle medio-basse; le reti di servizi (energia elettrica, telefono, gas) sono state messe in sicurezza, grande opera capace da sola di compiere miracoli. Il sistema di barriere mobili sarà solo un 'pezzo', per quanto fondamentale, di un più vasto ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] essenziale riduce la dipendenza dagli apporti massicci di macchine, mobili, attrezzature, congegni e dal fascino del comprare solo per fa sì che nella zona di contatto si formi un campo elettrico. Quando i fotoni (la luce solare) colpiscono la zona ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...