Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] R. Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complesso di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia il kayagum a dodici corde di seta ha ponticelli mobili. Ponticelli mobili ha anche la cetra su tavola giapponese, koto, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] oltre che dallo scambio di comunicazioni per via elettrica ed elettronica.
Il particolare tipo di sviluppo che si ritiene socialmente accettabile; quest'ultima costituisce un obiettivo mobile nel tempo, in quanto lo standard di soddisfazioue varia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] delle ridotte dimensioni della barretta si genera un forte campo elettrico. Se il campo elettrico supera un certo valore di soglia (3 MV/cm nell'arseniuro di gallio) la mobilità degli elettroni decresce rapidamente, fino a determinare un andamento ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sia tra gli utenti del GSM sia tra i nuovi utenti della mobilità. EDGE può invece essere visto come un'interfaccia radio per la affrontare ancora l'aspetto della dipendenza dall'alimentazione elettrica dell'apparato di utente, che rappresenta un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e si pensò al loro vettovagliamento in modo mirabile; si mobilitò tutta la nazione; si crearono fabbriche di munizioni e di sentono un'ebbrezza, un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani e G ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o a - bilità stessa diminuisce, per la scomparsa dei due ioni molto mobili H• − ed OH′, che vanno a formare la molecola dell ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] formula
dove αK è il grado medio di dissociazione, K18 la conducibilità elettrica a 18°, g le concentrazioni degli ioni espresse in milliequivalenti per litro e λ∞ le mobilità a diluizione infinita degli ioni stessi. Hintz e Grünhut hanno istituito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sensibilizzate alla luce tramite la lavorazione con la spazzola elettrica.
La fine degli anni Cinquanta e gl'inizi dei (L. Bell, R. Davis, C. Kauffman, D. Wheeler); nelle "sculture mobili", a volte eteree, di L. Lye, G. Rickey, WenYing Tsa'i; o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di e. (riscaldamento e condizionamento degli ambienti, mobilità personale ecc.) tendono a saturarsi con l'aumentare Nel 1996 l'e. nucleare ha fornito circa il 17% dell'e. elettrica richiesta nel mondo. Nella tab. 2 sono riportate le unità nucleari in ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] 160 g. per CV asse ed in navi aventi propulsione Diesel-elettrica con calderine di ricupero sui gas di scarico, il consumo per alle navi il cod. nav. conosce "i galleggianti mobili adibiti a qualsiasi servizio attinente alla navigazione o al traffico ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...