mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.
Scienze sociali
Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilitàsociale. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , la propensione degli immigrati al lavoro autonomo e all’iniziativa imprenditoriale, spesso vissute come strategie di mobilitàsociale e professionale a fronte degli ostacoli che essi incontrano nell’ambito del lavoro dipendente, anche quando sono ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] appartenenti a un gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è il suo peso si fa ala o sudario, seduzione o autorità, mobilità o morte, mentre con la sua leggerezza e vaporosità festeggia il matrimonio ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sforzi richiesti alle famiglie o agli individui per passare da un livello all'altro di reddito o di ricchezza (mobilitàsociale); l'azione pubblica redistributrice avveniva quasi alla cieca e le sue conseguenze restavano dubbie; e mancava una buona ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ruolo centrale anche nelle società sviluppate e che essi, ben lungi dallo scoraggiare o dall'impedire i processi di mobilitàsociale orizzontale e verticale, li facilitano o per lo meno li rendono meno dolorosi.
Le ricerche storiche (v. Hareven, 1978 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] mercato, la sola approssimazione valida per misurare il consenso sociale. I vantaggi di possedere una misura così comprensiva in sviluppo e, sempre in questo ambito, l'elevata mobilità tra i diversi tipi di occupazione, tra i gruppi economici ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] cattiva distribuzione del reddito derivante dalle grandi proprietà terriere, l'esistenza di sistemi castali che ritardano la mobilitàsociale e di gruppi parassitari che non danno alcun reale contributo al prodotto nazionale, sono tutti fattori che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] i mezzi. È come la fase conclusiva di un processo secolare, che sblocca i ceppi che ostacolavano una mobilitàsociale verso l'alto orientata su valori di gratificazione tradizionali, privi di valenze economiche peculiarmente dinamiche. Compare, è ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Jean Baudrillard, che in passato era già stata formulata da Pitirim Sorokin nella sua famosa opera sulla mobilitàsociale. Va ricordato, infine, che questa nuova prospettiva dello studio dei consumi ha trovato interessanti applicazioni all'interno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] la teorica rigidità delle società indiane, una minoranza della popolazione godeva di buone opportunità e di mobilitàsociale. Lo stile di vita piuttosto libero dei cittadini ricchi è efficacemente illustrato dalle storie presentate da Budhasvāmin ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...