Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui si parla più avanti) è la temperatura la relazione E=3kT/2. Nello stato di p., l’elevata mobilità delle cariche assicura da un lato la neutralità elettrica in volumi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e lo striato dove controlla la regolazione della mobilità. La degenerazione delle cellule dopaminergiche porta a una sono legati a proteine G; il 5HT3 è invece un canale ionico.
Aminoacidi. - Questi neurotrasmettitori sono tra i più abbondanti nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dei canali del calcio e attivatori e inibitori di altri canali ionici.
Ci si è soffermati in modo particolare sui canali della granulociti e macrofagi modificando la loro proliferazione, mobilità e capacità fagocitaria. Di dubbia efficacia nei tumori ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] della coincidenza di due eventi affinché una corrente ionica possa attraversare il canale: la presenza di glutammato sinaptici corrispondenti all'occhio deprivato; c) l'aumento della mobilità delle spine dendritiche che conduce, nel giro di qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cromatografia, basata sull'uso di resine a scambio ionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in un campo magnetico a bassa ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità del mezzo, aggiungendo per si stacca dall'asse del filamento primario, grazie alla mobilità del frammento S2 che funge da cerniera, e il frammento ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] regione orbitale e orbicolare, che permetteva una migliore mobilità nell'espressione; un fattore importante, questo, in confronti dell'umore acqueo ed è sede di una pompa ionica attiva ATP-asi dipendente. L'energia necessaria al metabolismo corneale ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] autoctoni in Liguria (Riviera di Ponente), sulla costa ionica calabrese e in Sicilia; episodi sporadici venivano riscontrati in è influenzata dalle mutate condizioni sociali e dall'aumentata mobilità delle popolazioni. Nel nostro paese la patologia è ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] cervicale, in esso contenuto, è il tratto più mobile dell'intero rachide, e tale mobilità, trasmessa a tutto il collo, consente a quest' paratiroidi
Il calcio, presente nel sangue in forma ionica (Ca⁺⁺), svolge un ruolo rilevante nella fisiologia ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] si diffonde su tutta la superficie dello zigote. La mobilità dello spermatozoo, necessaria per la penetrazione all'interno della dalle membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall' ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...