Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un incremento molto superiore alla media nazionale.
Mobilità. Negli USA la mobilità delle persone è molto più accentuata che una realtà dominata dalla comunicazione di massa e dall’informazione elettronica, o in rapporto a temi di impegno politico e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] primo tra i pari e, riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del senato e delle classi quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] incisi, graffiti e dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del Romito presso Papasidero ( musica da film. Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati a usi particolari e, fatto tipico, sono fornite di scarsissimi mobili, che appaiono solo quando occorrono. All’ora del pasto, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alla rotazione delle colture e a una relativa mobilità dei villaggi. L’alimentazione era integrata dai prodotti una forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica, aerospaziale, telecomunicazioni), spesso localizzati in zone franche ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di tipo ionico per la presenza di ioni di elevata mobilità. V. di composizione a base di anidride borica e è impermeabile ai gas e lavorabile; si usa nell’industria elettrica ed elettronica.
Il v. smerigliato è v. la cui superficie ha perso la ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] Specie per manufatti usati in elettrotecnica e in elettronica, che hanno in genere volume piccolo rispetto alla che impartiscono alla fase vetrosa minore fusibilità e anche minore mobilità ionica. Fra i prodotti ceramici cristallini si ricordano: le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e a vari livelli di professionalità, che ha diminuito la mobilità della manodopera.
A partire dalla seconda metà del 1990, assai breve, lasciando praticamente vuoto il settore della musica elettronica (ragione, questa, per la quale il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] la permanenza stessa di industrie come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione positiva hanno fatto purtroppo molto saccheggiato, con rivestimenti in avorio e osso per klinai e mobili di lusso. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dalla penna biro al jet, dalle forbici agli apparecchi elettronici e simili possa costituire lo sterminato ma unitario campo ha un ambito di specializzazione diverso da quello del designer di mobili o dello stilista di moda. In breve, si è manifestato ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...