• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [13]
Religioni [11]
Arti visive [11]
Storia [8]
Biografie [7]
Testi religiosi e personaggi [6]
Asia [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] . Nel mare sono raffigurate due navi, una diretta verso N e l'altra verso S. Sopra il mare, sono le montagne di Moab, raggruppate in diverse catene e intercalate da pianure; le attraversano le profonde gole dei fiumi Arnon e Zared. In cima alla carta ... Leggi Tutto

DHIBAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DHĪBĀN (ebr. Dībōn) G. Garbini Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab. Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] 1950-51, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 125, 1952, pp. 7-20; A. D. Tushingham, Excavations at Dibon in Moab, 1952-53, ibidem, 133, 1954, pp. 6-26. Per le vicende storiche cfr. A. D. Tushingham, ibidem, 138, 1955, pp. 29-44 ... Leggi Tutto

KAMOSH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMOSH (Kmsh, Χαμώς) E. Joly Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un [...] piedistallo, recante lancia, scudo, spada sguainata: II-III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, col. 945, s. v.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2108, s. v. Chamos; ... Leggi Tutto

Amman

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amman P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] (territorio di passaggio dal Mediterraneo, attraverso Bosra, ai deserti siriaco e arabico), e si estende sulle colline circostanti, una delle quali, Jabal al-Qal'a, è sormontata dall'antica acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIORDANIA – LANKESTER – CALIFFATO – SASANIDI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

ESBOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon) M. Avi-Yonah Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] Le sue peschiere erano celebrate (Cantico dei Cant., vii, 4). Dopo la vittoriosa rivolta di Mesha, re di Moab, contro Israele, E. fece parte del regno di Moab, tra le cui città è spesso menzionata dai profeti (Isaia, xv, 4; xvi, 8; Geremia, xlviii, 2 ... Leggi Tutto

ADER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADER Centro della Palestina meridionale, ad E del Mar Morto. A. fiori negli ultimi secoli del III millennio a. C. e nei primissimi del II. Continuò ad essere abitata anche in epoca posteriore, come dimostra [...] e di resti di edifici bizantini ed islamici. L'importanza archeologica di A. è dovuta ai resti di un tempio moabita risalente all'incirca al 2000 a. C., del quale restano solo le fondamenta. Nella zona si trovano pure monumenti megalitici preistorici ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Il suo allievo Ch. Clermont-Ganneau, console francese a Gerusalemme dal 1867, recuperò nel 1870 la stele del re Mesha di Moab, rinvenuta a Dhiban in Giordania nel 1868. Ma è l'Inghilterra che ha un ruolo di primo piano in questa fase pionieristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dominata politicamente dai Nabatei. I Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regni di Edom e di Moab già nel VI sec. a. C. (secondo il Murray) e nel IV sec. avevano ormai l'assoluto dominio del paese. Nel ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] H.B. Tristram nel 1872. Nel 1896 J. Germer-Durand ne propose l'identificazione con la località di Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
moabita
moabita s. m. e f. [dal lat. Moabita o Moabites, gr. Μωαβίτης] (pl. m. -i). – Nome, usato per lo più al plur., degli abitanti di Moab, antica regione della Palestina a oriente del Mar Morto, etnicamente affini agli Israeliti con cui furono...
moabìtico
moabitico moabìtico agg. [dal lat. Moabitĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antico popolo dei Moabiti (v. la voce prec.): la lingua m., o il moabitico s. m., lingua semitica strettamente affine all’ebraico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali