BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 1891, p. 400), ove raccoglie una quantità di manoscritti inediti. Instancabile, l'anno stesso pubblica un trattato di mnemotecnica,De memoria, con ricette, periodi e congiunzioni astrali propizi alla memoria. Nel 1546 stampa, non come "author" ma ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] di Papias. Nell’Ars egli inserì anche alcuni versi riconducibili al gusto e alla tradizione scolastica medievale della mnemotecnica, che si ritrovano, variamente modificati e/o ampliati, anche in altri testi grammaticali coevi o di poco posteriori ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] convenzionale, che collega ad una esigenza illuministica di più larga comunicazione e diffusione del sapere le antiche aspirazioni della mnemotecnica e della logica combinatoria (cfr. le note alle voci Écriture, V, p. 312, e Langue nouvelle, IX, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] . La cornice astrologica, anche emendata, non verrà meno; ma già nell’Arte del ricordare Della Porta rifiuta l’uso in mnemotecnica delle immagini astrologiche, segno «di vanagloria e di pazzia» (Ars reminiscendi, a cura di R. Sirri, 1996, p. 66 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] ., XIII.F.63). L'opera, anche se incompleta, svela un progetto molto ambizioso, imperniato su una ideazione mnemotecnica, analoga a molti tentativi cinque-secenteschi di ordinamento del sapere. Erano previsti dieci libri: il primo, introduttivo, sul ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] per lui, imperito di greco, l'orazione per Ctesifonte di Demostene, mostrandosi interessato ai suoi studi di retorica e mnemotecnica; nella Linguae latinae resolvendae ratio (Jena 1704, pp. 4 s.) accennerà, tra i pochissimi, all'itinerario del C. dal ...
Leggi Tutto
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...