MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] dal peccato originale. Accanto a questo profondo significato, i mesi dovettero averne, per il popolo, anche uno semplicemente mnemonico e didascalico. Le origini della figurazione sono da ricercare nell'ambito della cultura classica e orientale. Una ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] sia usato in laboratorio unitamente ad apparecchiature scientifiche. Esso esegue semplicemente una registrazione meccanica, è un aiuto mnemonico, come lo era in origine la clessidra.
La macchina concepita in senso scientifico comparve con Newton. Le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e a livello delle testimonianze storiche (delle poesie) prodotte a documento dell'esperienza narrata, e a livello del processo mnemonico a cui esse danno di volta in volta luogo, dell'atto riflesso insomma che le descrive al lettore. Il procedimento ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] di un nuovo modello di cooperazione, le cui radici, peraltro, continuano, sia pure in parte, ad alimentarsi dall’ «alveo mnemonico» del diritto estradizionale di matrice convenzionale (ex artt. 31, § 2 e § 3, e 32 della decisione quadro), o interna ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] poetica e che rimanda alla trasmissione orale dei testi nelle culture antiche. Si ritiene infatti che a questa funzione mnemonica «si debba la presenza di siffatte caratteristiche formali alla base di ogni tradizione retorica e poetica» (ibid.: XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] , erano cioè in grado di astrarre.
I calculi d’argilla
Un sistema più complesso ed evoluto utilizzato come supporto mnemonico e amministrativo è rappresentato dai numerosi contrassegni in argilla cotta, diffusi a partire dall’VIII millennio a.C. in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] e aveva subito avviato un programma di riforme basato su un rapporto meno autoritario tra docente e allievi: «non più studio mnemonico su pochi appunti, non più rigore di severità fuor di luogo, ma fiducia ai chierici, ampie letture col sussidio di ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] e perfezionamento nell’Arcispedale di S. Maria Nuova, in cui sottolineava le modifiche della didattica e l’eccessivo impegno mnemonico richiesto, invocando un aumento del tirocinio pratico, ma non sul vivente, e, dal punto di vista dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Bicci novel, figliuol di non so cui
Eugenio Chiarini
. Terzo e ultimo sonetto di D. nella tenzone (v.) con Forese (Rime LXXVII). Replicando al secondo di Forese (Va, rivesti San Gal prima che dichi), [...] gli allunga la vita. Tre rime non comuni, determinanti: egregiamente innestate nel nuovo contesto: un riscontro, forse, implicito e tutto mnemonico, del sonetto di Cecco Dante Alighier, Cecco, 'l tu' serv' e amico, che del dantesco Oltre la spera (Vn ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] semplicistica la concezione secondo la quale il giuoco della nostra mente sarebbe legato al fatto dell'esistenza di catene mnemonico-associative lineari più o meno numerose, ma sempre fisse. Ogni evocazione associativa è, invece, la risultante di un ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...