ferison
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche M è S; son: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun vizio è amabile; qualche vizio reca ...
Leggi Tutto
felapton
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è universale affermativa (A), e la conclusione è particolare negativa (O); fe: nessun M è P; la: ogni M è S; pton: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; ogni animale è vivente; ...
Leggi Tutto
festino
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della seconda figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fe: nessun P è M; sti: qualche S è M; no: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; qualche vivente è albero; ...
Leggi Tutto
freison (anche fresinon o fresison)
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fre (nessun P è M); i (qualche M è S); son (dunque qualche S non è P). Per es.: «Nessun savio è superbo; qualche superbo è dotto; ...
Leggi Tutto
bocardo (o bokardo)
bocardo
(o bokardo) Termine mnemonico della sillogistica designante un modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la [...] conclusione sono particolari negative (O), e la minore è universale affermativa (A): bo: qualche M non è P; car: ogni M è S; do: dunque qualche S non è P. Per es.: «Qualche animale non è uomo; ogni animale ...
Leggi Tutto
dimaris (o dimatis)
dimaris
(o dimatis) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e [...] la conclusione sono particolari affermative (I), e la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche P è M; ma: ogni M è S; ris: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è uomo; ogni ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] spregiativo, cosicché la parola divenne nel linguaggio comune sinonimo di ragionamento stravagante o capzioso. Così, dall'indicare una forma logica del ragionare, quella parola giunse a significare la ...
Leggi Tutto
frisesomorum (anche frisesom o frisesmo)
frisesomorum
(anche frisesom o frisesmo) Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui, come [...] è indicato dalle vocali delle tre prime sillabe (le due ultime sillabe sono meramente eufoniche), la premessa maggiore è particolare affermativa (I), la minore universale negativa (E), la conclusione particolare ...
Leggi Tutto
bamalip (anche baralipton, o bramalip, o bramantip)
bamalip
(anche baralipton, o bramalip, o bramantip) Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo della quarta figura del sillogismo, [...] in cui, come è indicato dalle tre vocali (A, A, I), entrambe le premesse sono universali affermative (A) e la conclusione è particolare affermativa (I). Per es.: «Ogni uomo è animale; ogni animale è corpo; ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...