celantes
Termine mnemonico della sillogistica, designante uno dei modi indiretti della prima figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono [...] universali negative (E), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): ce (nessun N è S); lan (ogni P è N); tes (dunque nessun S è P). Per es.: «Nessun animale è pietra; ogni uomo è animale; ...
Leggi Tutto
celarent
Termine mnemonico della sillogistica, designante il secondo modo della prima figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono universali [...] negative (E), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): ce (nessun N è S); la (ogni P è N); rent (dunque nessun P è S). Per es.: «Nessun animale è pietra; ogni uomo è animale; nessun uomo ...
Leggi Tutto
disamis
Termine mnemonico della sillogistica designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono proposizioni particolari [...] affermative (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): di: qualche M è P; sa: ogni M è S; mis: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è pennuto; Ogni animale è vivente; Dunque ...
Leggi Tutto
datisi
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono particolari affermative (I): da (ogni M è P); ti (qualche M è S); si (dunque qualche S è P). Per es.: «Ogni animale è vivente; qualche animale è uomo, qualche uomo ...
Leggi Tutto
darii
Termine mnemonico della sillogistica con cui si designa il modo della prima figura del sillogismo, in cui la premessa maggiore è universale affermativa (A) mentre la premessa minore e la conclusione [...] sono particolari affermative (I): da (ogni M è P); ri (qualche S è M); i (dunque qualche S è P). Per es.: «Ogni uomo è ragionevole; qualche animale è uomo; dunque qualche animale è ragionevole» ...
Leggi Tutto
fesapo
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] universale affermativa (A), e la conclusione particolare negativa (O); fe: nessun P è M; sa: ogni M è S; po: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessuna azione volontaria è priva di fine; ogni fenomeno ...
Leggi Tutto
baralipton
Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui entrambe le premesse sono universali affermative (A) e la conclusione è particolare [...] affermativa (I): Ba: ogni M è P; ra: ogni S è M; lip(ton): dunque qualche P è S. Per es.: «Ogni animale è corpo; ogni uomo è animale; dunque qualche corpo è uomo». Esso è ottenuto con la conversione della ...
Leggi Tutto
cesare
Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono universali negative [...] (E), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): ce (nessun P è M); sa (ogni S è M); re (dunque nessun S è P). Per es.: «Nessun pesce respira per mezzo dei polmoni; ogni balena respira per ...
Leggi Tutto
ferio
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche S è M; o: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun pazzo è essere normale; qualche uomo ...
Leggi Tutto
dibatis
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono particolari affermative [...] (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche S è M; ba: ogni M è P; tis: dunque qualche S è P. Per es.: «qualche uomo è animale; ogni animale è vivente; dunque qualche uomo ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...