Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le riviste, gli atti accademici, ecc. L'ordinamento per classi di materie apparisce senza dubbio come il più razionalmente mnemonico e desiderabile per ogni campo di studî: lo vediamo perciò in uso già in molti antichi inventarî di biblioteche. Ma ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] pratica visiva. Quali sono le aree corticali implicate nel trasferimento commissurale d'informazioni, sia esso sensoriale o mnemonico, che è necessario perché l'esperienza visiva acquisita tramite un solo emisfero sia a disposizione di entrambi gli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di geografia, di cui gli allievi, da adulti, conservano un ricordo non molto lusinghiero, derivante dall'inutile studio mnemonico di cose scarsamente interessanti. C'è, dunque, una profonda discrepanza tra la geografia quale realmente è e l'immagine ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la tradizione pratica ancora dominante diventa strettamente algoritmica e la conoscenza degli algoritmi assume quel carattere mnemonico che tutto sommato caratterizza ancora oggi l’insegnamento della matematica elementare. Nell’antichità la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] personali [filtrate] attraverso la loro memoria sociale" (ibid.). La variante della formulazione individuale, del prisma mnemonico ed espressivo della singola personalità assoggetta, anzi, le versioni orali del singolo a oscillazioni, variazioni ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] D. (se la mente tua ben sé riguarda, / non mi ti celerà l'esser più bella, vv. 47-48) sono uno sfondo mnemonico in cui la sofferenza della cronaca viva si è decantata alla luce della visione celeste. La stessa atmosfera di amichevole sodalizio che il ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...