La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dei tre caratteri (Sanzi jing), un opuscolo d'ispirazione Cheng-Zhu composto all'inizio del periodo Yuan. Il processo mnemonico era rafforzato dalla pratica calligrafica; le attività di lettura e di scrittura potevano avere inizio soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] sua volta avvinto al bello e forte arnese che è Peschiera (If XX 70, fonte a sua volta, in questo gioco d'intarsi e rimbalzi mnemonici, di eco interna, per Pg XXIX 52 il bello arnese); infine il sonetto d'apertura (I 9-10) offre, col suo per li occhi ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] per l’italiano (il quale prevedeva solo le uscite in sonorante): flirt pseudoserio, shock psichico, snob straordinario, quiz mnemonico (De Mauro 19702: 410-411). L’assenza di processi assimilatori è garantita dalla tendenza tipica dell’italiano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] non parlare dell'assenza della scrittura, che nessuno dei cronisti più avveduti confuse mai con il quipu, semplice sistema mnemonico e di registrazione. Nel campo sociale e spirituale poi, si ricordi che i Peruviani praticarono il sacrifizio umano e ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] condizione di fatto può in parte derivare dalla loro destinazione (note per le lezioni, appunti di discepoli, testi per uso mnemonico), in parte dalle fortunose vicende che ebbero gli scritti originali del maestro, dopo la morte di Teofrasto, che da ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] perché le riviste di m. richiedono ampi servizi. Il disegno, lo schizzo di m. un tempo unico possibile riferimento mnemonico per l'abito, viene progressivamente sostituito dalla fotografia. Ed ecco che l'inglese C. Beaton (1904-1980), proprio su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] le immagini che attraverso i testi. Gli studenti li utilizzano per seguire le dimostrazioni pubbliche di anatomia o come strumento mnemonico; i barbieri, invece, attingono da essi gran parte del loro esiguo sapere sulla composizione del corpo umano e ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] nella creazione di una tale immagine stereotipa. Da molto tempo gli insegnanti hanno trovato comodo imporre dapprima l'apprendimento mnemonico di una terminologia, chiarendone poi il senso: ma questo metodo è ormai rifiutato e i giovani d'oggi ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] mancanza di metodo, la sua subordinazione passiva alle vicende del flusso produttivo, la sua costante disponibilità all'accumulo mnemonico e alle oscillazioni di un gusto criticamente non controllato: in poche parole, il suo empirismo.Siamo allora ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] detto, nella corteccia sensoriale associativa, cioè in TE. Può una lesione nell'area MTL influenzare i codici mnemonici neuronali in queste aree? Per esaminare questa possibilità è stato effettuato un esperimento di registrazione da singolo neurone ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...