RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] in ambienti di ufficio, dove la voce può rendere più spedito, più naturale e più conveniente sotto l'aspetto mnemonico l'uso di procedure relativamente semplici e ripetitive. I sistemi indipendenti dal parlante trovano impiego soprattutto nei servizi ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] della scrittura comune, se non proprio ai tironiani. Sorvolando sulla Characterie (1588) del medico T. Bright, scrittura troppo mnemonica per avere largo seguito, è a John Willis (1575-1625), bachelor in divinitie, che spetta il merito di aver ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] di G. M. Memo, il De numero oratorio di G. Ravizza, il trattato Dell'Arte oratoria di F. Sansovino, il repertorio mnemonico dell'arte del dire di G. Camillo - ma vide anche sorgere oppositori che ne scalzarono la ragion d'essere. Luigi Vives, nel ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tasso di crescita della produzione di generi alimentari. Un utile espediente mnemonico consiste nel raggruppare in sei 'I' tutti i fattori relativi al versante dell'offerta sui quali devono operare le ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] è fondamentalmente un codice di configurazioni di bits, che tuttavia è rappresentato all'esterno della macchina con un codice mnemonico di lettere e di numeri. La sua struttura e versatilità è interamente dipendente dalle possibilità offerte dal tipo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] contenenti minacce e pericoli per la loro vita.
Un altro di questi scritti minori è l'Ars reminiscendi, che trattava dell'arte mnemonica e di come essa possa essere acquisita e sviluppata.
Il D. anche in questa occasione si pone a metà strada fra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] geometria analitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il termine ‘normale’ può avere qualche valore mnemonico, parlare delle ‘normali’ per riferirsi alle rette minime di Apollonio è però del tutto fuori luogo, perché Apollonio ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sofferenza mentale umana.
Gli effetti delle esperienze avverse precoci e le loro ripercussioni a livello emozionale, cognitivo e mnemonico in età adulta sono stati oggetto degli studi (condotti su modelli animali di primati e roditori da laboratorio ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , del Boiardo e del Cosmico - non è certo che il sonetto citato dal Castiglione nel Cortegiano, II, 67 non sia il travestimento mnemonico di uno giunto fino a noi, son. 238); non solo confermava l'ipotesi del Ferrari di un ordinamento delle rime per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] intellettuali comunicavano il sapere tecnico anche mediante un linguaggio poetico, in quanto la rima serviva come ausilio mnemonico per i non letterati o per chi lo era soltanto parzialmente. Le prescrizioni mediche o le configurazioni geomantiche ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...