CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 'opera di Macrobio (Oxford, Bodl. Lib., Canon lat. 257, c. 1v). Così ancora in un codice del sec. 12° che raccoglie schemi mnemonico-esplicativi che si riferiscono anche ai testi sopra ricordati (Oxford, Bodl. Lib., Digby 23, cc. 51v e 52) si trovano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] modelli con lunghi esordi in volgare, in cui, come in quelli precedenti, il latino serve soprattutto come schema mnemonico, come falsariga dei "parlamenti".
A questa prima segue una parte incentrata sull'esercizio dell'ufficio del podestà. Vengono ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] riguarda le caratteristiche necessarie di un’interfaccia affinché essa venga sfruttata anche da portatori di handicap (mnemonico, uditivo, visivo, tattile, motorio) e quindi possa essere certificata come accessibile dalla Comunità Europea e dalle ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] è ignaro dei nostri divini misteri e dei precetti della nostra santa legge". A promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della "dottrina cristiana" i parroci adoperino "tutte le industrie possibili". Di ciò dovranno render "conto" a Dio; e ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] July (1989; Nato il quattro luglio). Hollywood, negli ultimi decenni del 20° sec., non ha abbandonato il corredo mnemonico trasmesso dalla Seconda guerra mondiale e i film, diversamente impostati, hanno di fatto ribadito la magnificenza e al contempo ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] , l'ambiguità tonale delle sue parodie divaganti devono vizi e virtù alla Commedia. A parte il flusso, ora spontaneo e mnemonico, ora calcolato e sapiente, di cadenze e stilemi danteschi, che si dispongono in una fitta rete di originali collegamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] (o ritrovate) da Tartaglia, erano state da lui stesso formulate in forma poetica (sia pure assai disadorna), un po’ con intento mnemonico e un po’ a scopo crittografico; ed è questa la forma con cui vennero comunicate a Cardano. Ecco in sintesi come ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e mediocre delle letture del G., soprattutto per quanto riguardava la conoscenza degli illuministi. Privilegiando l'apprendimento mnemonico, il suo progetto pedagogico appare poco innovativo: per il G. i giovani del popolo si sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] scienziati hanno iniziato a identificare i meccanismi e le molecole che sono coinvolti direttamente nella fissazione dello stimolo mnemonico in animali dal sistema nervoso di dimensioni molto ridotte. L'assunto fondamentale è che le basi neuronali ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e lettere minuscole, attribuendo ad ogni maiuscola 25 minuscole. Un altro americano, lo Schwartz, ideò un "sistema mnemonico" con 22 classi rappresentate dalle lettere maiuscole A-W. Parecchi sistemi empirici furono immaginati in Europa ed anche in ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...