imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] è specifica per la presentazione visiva, si può affermare che l’effetto non è dovuto a elaborazioni di tipo mnemonico, dato che queste dovrebbero avere luogo anche quando la parola è presentata nella modalità uditiva. I disegni fattoriali hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] chilometri fuori dalle città, a differenza delle composizioni colte che, a un certo punto, venuto meno il veicolo mnemonico, non riescono a perpetuarsi col solo mezzo scritto, soprattutto se labile come quello degli antichi documenti.
Così tornano ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] nel 1424 ebbe un figlio, Piero, e che abitò in S. Lorenzo, in una casa descritta minutamente nella sua operetta mnemonica. I documenti del tempo lo indicano "computista", incaricato cioè di tenere e curare la contabilità di aziende e "famiglie" (nel ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] sostituisce, l'allitterazione, cioè l'uso di ripetere una o più lettere iniziali della prima sillaba come richiamo o legame mnemonico della sillaba che segue (donna, danno - sposa, spesa - moglie, meglio). Si è creduto che l'allitterazione fosse una ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] comune si mantengono fedeli alle idee romane per quanto riguarda i requisiti della prescrizione (riassunte nel noto verso mnemonico: res habilis, titulus, fides, possessio, tempus: cfr. E. Besta, I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] ) e in commercio per l'insegnamento della lettura, della scrittura, del disegno e del calcolo e per l'apprendimento mnemonico. Per raggiungere una tal pratica servono benissimo le scuole, i corsi specializzati per maestri di deficienti, che nei varî ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] ; che raramente si trovano completi o intatti, ma per lo più presentano rotte le estremità.
Per il bastone da messaggio e mnemonico dei primitivi, v. Scrittura; per il bastone da getto, v. armi.
Bibl.: G. Chauvet, Os ivoires et bois de Renne ouvrés ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] una qualche passione per la lettura, ma tutti e tre esplicitamente rivendicavano come dote il rispettivo potenziale mnemonico, identificandolo come veicolo di apprendimento e di trasmissione. Annina, la ‘vecchia Annina’ (fig. 1), come veniva indicata ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] importante è se la donazione consentirebbe la continuità assoluta della persona che riceve il trapianto con il suo corredo mnemonico, storico e affettivo. Questo appare ben lungi dall'essere scontato: infatti la nostra identità non si basa soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] della musica senza una preliminare conoscenza della melodia, ma costituisce nondimeno uno straordinario progresso in quanto a supporto mnemonico. I teorici, sia in quest’epoca sia nei secoli successivi, come Ubaldo di Saint-Amand, Ermanno Contratto o ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...