L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] , il ricordo più o meno stabile dell'apprendimento. Esso viene definito traccia mnemonica o engramma, e l'intero meccanismo d'apprendimento è chiamato sistema mnemonico (J. Z. Young). Sono state avanzate numerose ipotesi sulla natura fisica dell ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] come di mero allenamento abitudinario; e invita ad abbandonare la presunzione tradizionale dei passaggi metodici dal meccanico (o mnemonico) all'intelligente, dall'esercitativo al riflessivo (nella lettura, nel calcolo, ecc.), o, infine, dalle buone ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] e allargassero e fissassero l'uso della rima, di cui trovavano esempî nella poesia classica e che offriva un mezzo mnemonico efficace alla diffusione dei canti. Quelli poi che cominciarono a rimare in volgare, da qualsiasi parte venisse a loro la ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] della lingua materna al latino nell'insegnamento delle lingue, specialmente del latino; abolirono l'abuso dell'esercizio mnemonico, gli esercizî di retorica e di versificazione; favorirono l'apprendimento delle lingue attraverso la lettura diretta ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] per cui nello stesso soggetto si alternano due stati di coscienza diversi, ciascuno con un proprio contenuto affettivo e mnemonico, e l'automatismo ambulatorio che si manifesta col sonnambulismo e con fughe simili a quelle epilettiche.
Terapia. - La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] con i professori che esigeva metodi pedagogici più ingegnosi rispetto alla verifica periodica basata su un semplice sforzo mnemonico. La definizione di esercizi e di problemi non banali in matematica e in scienze naturali aiutava nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] , sono in larga misura mediati da quelli sulla memoria: l'umore influenza la capacità di codificare il materiale mnemonico e di recuperarlo mediante meccanismi di state dependence (eventi sperimentati in un dato stato psicologico sono più facilmente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di funzionalità, le linee negavano "l'inutile esprimersi […] la pittura, le transizioni e i cari ritorni, […] il fascino mnemonico delle cose celebrate e la didascalia storica degli imbalsamatori" (Agnetti, in Ròiss, p. 27). Raggiungibili solo da uno ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] l'importanza data all''azione' e alla 'funzione' piuttosto che alla topografia del corpo umano, poterono servire come utile esercizio mnemonico. Esse si trovano in genere in compendi di medicina pratica, in codici sia in latino sia in volgare, i cui ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] e della comunicazione.
L’inconscio non rimosso
Non tutto ciò che non ha diritto di cittadinanza nel nostro patrimonio mnemonico è frutto della rimozione. Ci sono eventi della vita che non vengono inscritti fin dall’origine nel tessuto psichico ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...