Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] che se si voleva riassumere in dieci motti un codice da incidere su tavole di pietra e destinato all'uso mnemonico, vi si trovasse posto per tante particolareggiate prescrizioni.
Anche nel decalogo dell'Esodo, XX e del Deuteronomio la divisione dei ...
Leggi Tutto
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot)
Raffaele CORSO
*
I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre [...] . Quest'ultima costumanza, con altre affini, può servire a illustrare il processo per cui il nodo è diventato segno o simbolo mnemonico, e tale è rimasto anche là dove ha perduto il carattere magico originario. In forma di nodi esistono anche amuleti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] et al., 1996). Queste e altre dimostrazioni di apprendimento grammaticale da parte di reti neurali indicano che l'apprendimento mnemonico e le generalizzazioni creative si possono ottenere per mezzo di un unico sistema, se questo possiede i requisiti ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] vanificato la caritas animatrice del suo impegno per il bene comune: abbreviando il lungo periodo necessario per l'apprendimento mnemonico dei canti liturgici, si sarebbe potuto dedicare più tempo alla preghiera e allo studio dei testi sacri. Ma la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] cultore sia come raccoglitore sia come compilatore, e il suo unico esperimento di poesia, I sacramenti, una specie di catechismo mnemonico in versi.
Un episodio di qualche rilievo nell'attività letteraria del F. fu l'impegno da lui assunto di curare ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] che la trasmissione della conoscenza dell'epoca presso i musulmani era essenzialmente orale, e che essa comportava l'apprendimento mnemonico di opere anche assai voluminose). Manfredi avrebbe allora sottoposto I.W. a una sorta di prova di carattere ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] della regia scuola normale superiore di Pisa, 1891, pp. 107, 138 s., 177-186, 189 s.; O. Bacci, Un trattatello mnemonico di Michele del Giogante, in Prosa e prosatori, Milano-Palermo-Napoli 1906, pp. 95-138; La "Istoria di Susanna e Daniello ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] scritture del vicino Oriente antico raccolta più o meno ampia di segni cuneiformi con valore sillabico redatta per sussidio mnemonico o per l’insegnamento. Sillabogramma Nelle scritture a base sillabica, con o senza ideogrammi, il segno con cui si ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] "tiki"). Una ricca mitologia pervade le storie, le genealogie (risalenti fino al 15° antenato); nei canti festivi come aiuto mnemonico si usavano cordicelle con nodi.
La popolazione indigena è andata diminuendo rapidamente: era di 20.200 ab. nel 1842 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] col lavoro domestico (che il precettore comunque dovrebbe sempre e attentamente controllare); consiglia di sostituire allo sforzo mnemonico l'esercizio continuato della spiegazione di autori (e suggerisce anche gli autori classici più idonei da ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...