Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho) ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono [...] clinozoisite (incolore), pistacite (verde-pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero).
L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di vista strutturale i p. sono riferibili agli inosilicati la cui caratteristica essenziale è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da tetraedri SiO4 ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto di vista strutturale le m. appartengono al gruppo dei fillosilicati. La loro struttura è caratterizzata schematicamente da un pacchetto costituito da uno strato di ...
Leggi Tutto
(o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo q. fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman [...] e collaboratori esaminando mediante la diffrazione elettronica una lega Al-Mn (ottenuta per raffreddamento ultrarapido dello stato fuso), nella quale era riscontrabile una simmetria corrispondente a quella di un icosaedro (cioè con assi di simmetria ...
Leggi Tutto
La durezza misurata, mediante un microdurometro, in punti della superficie pulimentata di un campione metallico. Il microdurometro è costituito essenzialmente da un penetratore di diamante che lascia sulla [...] reticolo per determinare le dimensioni dell’impronta medesima: il penetratore di diamante viene premuto con forza costante (50 mN ca.) contro la superficie del pezzo in esame, e poi allontanato per consentire l’avvicinamento del microscopio e ...
Leggi Tutto
olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] termini estremi rispettivamente di magnesio (Mg2SiO4, forsterite) e di ferro (Fe2SiO4, fayalite); può contenere anche piccole quantità di Ca e Mn. Ha una densità relativamente elevata e compresa tra 3.23 (forsterite) e 4.41 (fayalite) g/cm3; ha un ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] x≤0,5. Il valore di y dipende dal volume libero nella struttura porosa, dal contenuto di Al e dalla natura del catione Mn+ (a parità di struttura, cationi con un raggio maggiore comportano un maggior valore di y). L’acqua può essere espulsa tramite ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Al (quasi indistinguibili ai raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, Ti e Mo o Nb, ecc.). Dato poi che i neutroni posseggono un momento magnetico, la diffrazione neutronica è usata sempre ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...