Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] attualmente il suo limite di miniaturizzazione nell’incapacità dei microchip in commercio a scendere sotto i 100 mn. La convergenza tra nanotecnologie, biotecnologie e informatica potrebbe, in avvenire, aprire la strada alla creazione di transistor ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] servum: quod etiam conscribunt omnes quatuor [evangelisti] e, ancora, Hanc suam [di Pietro] praesumptionem scribae Cristi testantur omnes (Mn III IX 10-16), sono impiegati per confutare l'interpretazione dei decretalisti con gli stessi testi e con l ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] n. 540, tav. 40; J. D. Beazley, Development of Attic Black Figure, Berkeley-Los Angeles 1951, p. 4 s. - Per il cratere Atene MN 810: E. Pernice, Geometrische Vasen aus Athen, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 215 ss. - Per processione e danze di donne e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che hanno ridestato l'interesse del pubblico verso questi sondaggi aerostatici, come già agli albori della navigazione aerea, quando mn vi erano altri mezzi per l'esplorazione dell'atmosfera. Si deve infatti osservare che anche oggi nel confronto con ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] in HP, con v la velocità periferica in m. sec.-1, con m un coefficiente di sicurezza (m ≥ 1,5) si può scrivere: Q = 75 mN/fv. D'altra parte Q = kb ove b è la lunghezza assiale delle ruote in mm. e k un coefficiente che non deve superare certi limiti ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] , il protone e il neutrone, hanno massa sensibilmente maggiore di una unità. Se indichiamo con mp la massa del protone e con mn la massa del neutrone, si ha precisamente:
Per la massa M del nucleo composto da Z protoni ed N neutroni si trova inoltre ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] la produzione dei fosfati (550.000 t nel 1973 e 561.000 nel 1961); molto diminuita quella del manganese (54.000 t di Mn nel 1960; 9700 t nel 1961 e solo 1800 nel 1971, in conseguenza degli eventi che hanno interessato a più riprese l'Egitto).
Quanto ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] solidi fortemente segregati. Fondendo e risolidificando numerose l. di questo tipo (Ga-Hg, Zn-Bi, Zn-Pb, Zn-Bi-Pb, Al-Bi, Al-Pb, Mn-Bi, Cu-Pb, Bi-Ga, Al-In, Al-In-Sn ecc.) in gravità ridotta si ottengono solidi con dispersioni più fini della fase ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] nuovo tipo, in cui la luce diffusa ha frequenza diversa da quella della luce primaria. La differenza di frequenza mn dipende dalla luce impiegata, ma è caratteristica della sostanza, e per questo ha permesso di dedurre importanti informazioni sulla ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] delle coppie M1∣M2, M1∣M3 è
quindi anche per i poteri termoelettrici
Noto il potere termoelettrico e1n di un qualunque metallo Mn rispetto a un metallo di riferimento M1 (di regola il piombo), la (9) permette di ottenere i poteri termoelettrici di ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...