Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di coordinazione ‛analoghi', come Co(CN)53-, Rh(PPh3)3Cl e Mn(CO)−5, sebbene altamente reattivi, sono di solito piuttosto stabili sia in di metalli di transizione (come Cu, Co e Mn) che presentino stati di ossidazione variabili. Esempi importanti ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] , ibid., pp. 570-579, in collab. con L. Audrain; Sur le mécanisme de protection de la trypsine par Ca ++ ou Mn ++, ibid., XI [1953], pp. 535-542, in collab. con F. Felix; Sur lesfacteurs conditionnant l'activité enzymatique de la carboxypeptidase ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] i Sententiarum libri quattuor che, sebbene confutato per un'opinione riguardante i poteri carismatici del papa in un luogo di Mn III VII 6, rimaneva per D. opera ispirata dall'amore di Dio, amore purissimo e disinteressato. Difatti, quando s. Tommaso ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] esempio limite l'errore della percezione sensoriale, oppure non enim posset facere terram ascendere sursum, nec ignem descendere deorsum (Mn III VII 5), dove il ‛ miracolo ' vien designato col capovolgimento della più tipica delle leggi naturali.
L'a ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] le fonti e i testi davvero necessari al cristiano, come viene chiarito con energia in una precisa e nitida pagina di Mn III III 9 ss. in cui, dopo aver ricordato che i decretalisti theologiae ac phylosophiae cuiuslibet inscii et expertes si oppongono ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] lettera del teologo Francesco Giuseppe da Cartoceto circa un Discorso manoscritto autografo di Pacifico sull’Annunciazione di Maria (mn L); documenti sulla devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), i restauri del sepolcro ...
Leggi Tutto
mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] tutte le creature di cui il sole è padre (cfr. Macrobio Sat. I XVIII 24 " solem... terrenae esse fecunditatis auctorem "; Mn I IX 1 Humanum genus filius est coeli).
Tranne due, tutte le occorrenze di m. sostantivato, nel senso di " creatura umana ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] heroes. Studies in Medieval culture in honour of Ch.W. Jones, a cura di M.H. King - W.M. Stevens, Collegeville, MN, 1979, pp. 287-297; Id., Il movimento religioso femminile a Rieti nei secoli XIII-XIV, in Il movimento religioso femminile in Umbria ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] quod / illi marmoreum caput est, tua vivit imago "). Della stessa satira D. cita, sebbene in forma inesatta, il v. 20 in Mn II III 4 (nobilitas animi sola est atque unica virtus).
L'esplicito e puntuale riferimento alla prima parte della satira VIII ...
Leggi Tutto
speculazione (ispeculazione)
Termine del linguaggio scolastico, entrato nell'uso comune trecentesco fra Villani e Boccaccio, che designa l'attivatà propria dell'intelletto; in D. occorre a designare l'operazione [...] de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione: v. SAPIENZA); essa è l'attività più alta dell'uomo (Mn I III 10 quae omnia [cioè ‛ agibilia ' e ‛ factibilia '] speculationi ancillantur tanquam optimo) ma in materia politica, qual è quella trattata ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...