SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] specie animale e nell'uomo adulto sano oscillano attorno a 120-130 mm. di mercurio per la Mx e 65-75 per la Mn. Notevoli sono le variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna la pressione ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , di Gökcia, di Van (in cui ne confluiscono tre) e di Urmia. In queste sono i laghi maggiori: quello di Gökcia a 1932 m. s. mn. misura 1399 kmq. e ha il 2,10% di salinità; quello di Van (1606 m.) misura 3400 kmq. ed ha acque salate; quello di Urmia ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] x e y, una sezione generica la cui normale n formi l'angolo α con l'asse x è soggetta a un momento flettente mn e a un momento torcente mnt, legati a mx, my, mxy dalle relazioni
Nell'intorno del punto considerato esistono due sezioni normali tra loro ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] , ai tre elementi principali N, P e K, di altri elementi f. sia micronutrienti, specialmente i metalloioni Fe++, Zn++ e Mn++ e Cu++ e gli anioni derivati da boro e molibdeno; minore importanza ha la somministrazione intenzionale di zolfo e cloro, già ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dei cosiddetti quasicristalli, di dimensioni meno che micrometriche: una foto di diffrazione elettronica da un cristallo Al-Mn ha rivelato per la prima volta le straordinarie proprietà di simmetria di questo materiale. Infatti la simmetria risultante ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] di nitrurazione la durezza del cuore cresce per maturazione, come avviene nell'acciaio studiato da Fry, contenente 0,10% C, 1,40% Mn, 2,55% Si, 0,50% Al, 2,20% Ni, 3,90% Ti. (Per quanto riguarda la maturazione o tempra per segregazione, vedi ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] tempo il mercato e quindi il prodotto in due grandi gruppi o tipi: la m. per cucire domestica o familiare e la mn. per cucire industriale. Questi due tipi anche se hanno in comune lo scopo principale, che è quello di ottenere delle cuciture, sono ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] è attaccata.
I solfuri di molti metalli (p. es. di Pb, Zn, Cd, Cu, Ag) sono trasformati in solfati, altri (Ni, Co, Mn, Pd) dànno perossidi e acido solforico. Molti sali al minimo vengono dall'ozono trasformati in sali al massimo.
L'ozono reagisce con ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] triangolo aritmetico), quanto Maurolico, ecc.
I coefficienti del binomio sono stati indicati con varî simboli Cm, n,
mn ,... e sono stati chiamati con varî nomi: unciae dagli algebristi (Oughtred, Harriot...) ovvero numeri figurati (Fermat, Pascal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] punto O, se ne vedrà l'intero diametro. Sullo schermo T, posto a una distanza adeguata, apparirà allora la macchia luminosa MN. Nell'Ottica (I, 3, 13-15) tale divergenza (inḫirāṭ) della luce figura tra le prove sperimentali, le quali dimostrano che ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...