Corpus iuris civilis
Filippo Cancelli
La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] dei legisti, senza accompagnarlo col termine ‛ Digesto ', che pure è sottinteso, ma è più naturale sottintendervi ius).
In Mn II V 1 più genericamente cita illa ‛ Digestorum ' descriptio, che è fondamentalmente identica alla citazione di Cv IV IX ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] don O. F.F. prefetto dell'archivio di Montecassino, Montecassino 1844 (con ritratto); O.L. Kapsner, A Benedictine Bibliography, I, Collegeville, MN, 1962, p. 192; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 996 s. (con ulteriore bibl.); C.M. De ...
Leggi Tutto
restare (ristare)
Alessandro Niccoli
La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] resta, ricalcata sui moduli latini restat ut, restat quod, reliquitur quod, tipici delle scuole medievali e anche del latino dantesco (Mn II II 3, III XII 2, ecc.), conclude una serie di distinzioni (Pg XVII 112 Resta, se dividendo bene estimo ...
Leggi Tutto
emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] , quella del nobile castello.
Il termine appare anche, nella forma latina emisperium, in Quaestio XVI 35 (tre volte), senza particolare rilievo, e in Mn III XV 3, dov'è detto che solo fra tutti gli esseri l'uomo si trova posto nel mezzo fra le cose ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] evidente, l’estremo libero del vettore descrive in un intervallo di tempo pari al periodo dell’onda (supposta armonica), un segmento rettilineo MN (fig. 1A). Il piano v individuato da a, b si dice piano di vibrazione (nel punto P); il piano di p., p ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] allo stato liquido e solido, mentre il terzo e il quarto a componenti miscibili con un minimo della temperatura di fusione (Cu-Mn, Cu-Au, As-Sb) e con un massimo (situazione rara che si riscontra nelle forme d ed l di un composto otticamente ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] capace di provocare rispettivamente flessione o torsione del solido.
M. d’inerzia
Per un insieme di n masse m1, m2, ..., mi, ..., mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ..., Pi, ..., Pn, si dice m. d’inerzia rispetto a una retta r la somma I ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] parziali terze della funzione data, in numero di m3); e così via; le d. parziali n-esime (d. delle d. (n−1)-esime) sono mn e si indicano per es. con la notazione
(essendo α+β+γ+...+λ+μ+ν+…=n). Ove valga il teorema di invertibilità dell’ordine delle ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] è chiusa e il vapore si espande continuando a premere sullo stantuffo, mentre la sua pressione diminuisce gradualmente secondo la linea MN (fase di espansione). A fine corsa si apre nella stessa camera la luce di scarico c; la pressione si abbassa di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere certificati di non primalità. Per es., si può dimostrare che se mn⁻¹ - 1 non è un multiplo di n, allora n è composto. La teoria dei numeri consente di dimostrare che esistono opportune ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...