La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Grimaldi rilevò una serie di nuove caratteristiche nell'ombra MN: in primo luogo essa era molto più larga di essere pari a IL, cioè un valore inferiore a quello dell'ombra osservata MN. Ciò significava che la luce non procedeva in linea retta e che, ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] codici di storici classici e medievali, come quelli di Paolo Orosio (scrittore citato anche come autorità in fatto di geografia, in Mn II III 13). Ecumeni circolari molto vistosi - che possono render bene l'idea del tipo di c. consultate da D. - sono ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] superiore. Nel primo caso è chiaro che non possa l'un giudice citare persona esistente in territorio dell'altro (cfr. Mn I X 3), e quindi giustamente afferma la decretale che " unus non potest citare in territorio alterius ", " sed debet requirere ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] dovrebbe significare " defensor, difenditore, della Cristianità ". D. usa questo termine nella forma latina " advocatus " soltanto in Mn III XI 2 advocati Ecclesiae, dove va inteso come " protettore ", " fiduciario", " chiamato a difesa della Chiesa ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] stemma araldico l'aquila imperiale sormonta la scala; e così Cv IV IV 10, V 20, If XV 76; e si veda anche Mn II V 5 romanus populus... ille sanctus pius et gloriosus.
La santità si acquista mediante l'esercizio delle virtù; perciò le teologali sono ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] separare e caratterizzare un gran numero di radioisotopi artificiali ottenuti irradiando numerosi nuclei di vari elementi (Na, Cr, Mn, As, Rb, Cd, Ir, Au, Th, U). Le ricerche portarono alla scoperta dei "neutroni lenti" (cioè rallentati attraverso ...
Leggi Tutto
morale
Guy Dominique Sixdenier **
Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] massimamente Aristotile avesse ‛ limato ' e ‛ condotto a perfezione ' la filosofia morale. Questo riconoscimento di Aristotele come praeceptor morum (Mn III I 3), nella cui dottrina si è compiuto il supremo magistero morale è più volte sostenuto da D ...
Leggi Tutto
Compagni, Dino
Aldo Vallone
, Nato a Firenze intorno al 1260 e morto il 26 febbraio 1324, fu tra gli elementi più attivi della vita mercantile e pubblica della città. Aderente come D. alla fazione dei [...] Roma (Cv I III 4); " [Dio] il quale per tutti i tempi regge e governa " (Cron. I 1), impera e regge (If I 127), regat atque gubernet (Mn I V 8); " ricca e larga di imperiali fiumi di acqua dolce " (Cron I 1), lieta / d'acqua e di fronde (If XIV 98-99 ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] la dimestichezza che il lettore avrebbe dovuto avere con la sentenza della Epistola cattolica. Infine, è chiamato filius Zebedaei, in Mn III IX 11 Item scribit [Matteo] quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et Elyae et duorum ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] di Como, 5-6 giugno 1971 - 10-11 giugno 1972), Como 1980, pp. 137-55.
R. De Marinis, Bagnolo S. Vito (MN), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, 1 (1981), pp. 39-45.
P. Carpeggiani, Traccia per una storia di Mantova dalle ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...