anadiplosi
Francesco Tateo
. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] reduplicationes come quella di Cv I VII 2 (non sarebbe stato obediente. Obediente è quelli), o l'altra di Mn III X 16 (nec ille conferre per modum alienationis poterat. Poterat tamen Imperator). Più frequentemente il secondo membro è introdotto ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] abuso quello fatto da O. deponendo Benedetto V, liberamente eletto dai Romani, e mettendo al suo posto la sua creatura Leone VIII (Mn III X 18-20). Cfr. Leone VIII; Benedetto V.
Bibl. -P. Brezzi, Società feudale e vita cittadina dal IX al XII secolo ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] più o meno concordanti, contengono oltre C, H e O anche N, Ph, S e tracce di Ca, Fe e qualche volta di Mn. Alcuni ritengono gli enzimi costituiti da proteine o anche da nucleo-proteidi, ma l'esistenza di preparazioni attive perfettamente prive delle ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 2, 3, 4, 6, 7; qui appariva quasi inevitabile attribuir loro le formule MnO2, MnO3, MnO4, MnO6, MnO7, col peso atomico Mn = 110. Al tempo stesso questi ossidi costituivano un prezioso materiale di confronto, al fine di fissare per analogia le formule ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] la flessione di una laminetta di elinvar (lega di 31-33% di Ni, 4-5% di Cr; 1-3%, di Wo; 0,5-2% di Mn; Si; C). Il gravimetro Ising e Urelius contrasta l'effetto della gravità con la torsione di un filo orizzontale che porta un'asticina (il pendolo ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] giallo) del Brasile e nel roseo "rubino di Boemia". Il colore di queste varietà è dovuto a tracce di ossiai di Mn, Fe, Ti, ecc., in soluzione solida. Nel "quarzo affumicato" (nerastro), come, ad es., quello del Gottardo, la trasparenza è assai minore ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] comuni a elevato tenore di carbonio (C = 0,9 ÷ 1,1%) oppure acciai speciali al manganese e silicio (per es., C = 0,5 ÷ 0,7%, Mn = 0,6 ÷ 0,75%, Si = 0,5 ÷ 0,2%) o anche acciai al manganese-cromo-vanadio.
Si tratta in ogni caso di acciai fucinabili a ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] di 600° ÷ 800°, alla quale la resistenza del metallo è relativamente bassa): il disco, di acciaio dolce esente da Mn, viene raffreddato con acqua o con aria nella zona libera; queste macchine possono assorbire, con dischi di 1500 mm., anche ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] ./mm.2 e una conducibilità 35% di quella del rame.
I bronzi speciali possono contenere, oltre ai già indicati P, Mn e Si, soprattutto zinco e piombo; ma anche nichelio, ferro, cobalto, tungsteno, bismuto.
Bronzi al piombo sono impiegati per supporti ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] come si è visto già, un silicato molto basico di ferro, sia ferroso sia ferrico, con piccole quantità di Mg e Mn, e da questa si differenzia la turingite per una parziale sostituzione di Al al Fe‴.
Alcune di queste leptocloriti nella classificazione ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...