Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] egizio:
pʒ hb ḥr pʒ hbyn pʒ rd ḥr pʒ rr […] r pʒ wy ḥr pʒ wrt r pʒ smn ḥr pʒ sry […] r pʒ mnw ḥr pʒ mn[w] "L'ibis sta sull'ebano, l'airone sta sulla vite, […] mentre lo wy sta sulla rosa, l'oca del Nilo sul […], il piccione sul […]". (Smith 1983, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] La cupola di S. Maria del Fiore, dal peso complessivo di 290 MN (meganewton), esercita alla base una spinta radiale di circa 210 kN/m, quella di S. Pietro, pur gravando con un carico di 190 MN, determina una spinta di ben 290 kN/m. Questa differenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] CM proviene da un raggio MK. Da ogni punto del segmento KO parte dunque un raggio che subisce due rifrazioni, una sull'arco MN, l'altra sull'arco CI, prima di giungere nel punto A. Per rotazione attorno ad AD ciascuno dei due archi genera un settore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ) di numeri reali. Nella formulazione classica si assume, inoltre, che ogni Xn abbia speranza matematica mn e varianza vn=E((Xn−mn)2) finite. Sotto queste condizioni, per 'teorema centrale del limite', secondo una terminologia, universalmente accolta ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] tempo di calcolo, poiché una sequenza di n passi non deterministici ciascuno dei quali preveda m alternative è simulata attraverso mn passi deterministici. Nel decennio tra il 1960 e il 1970 si giunse alla conclusione che la misura più significativa ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] possono considerare i riferimenti contenuti nelle opere minori, alcuni dei quali addirittura poco significativi (Ve I II 6, IV 2, Mn III III 8, Ep XIII 76) ovvero piuttosto generici nella ripresa di epiteti consueti (Ep VII 3 implacabilis hostis, e ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] di quello di s. nella concezione cristiana, né altri lumi offriva la latinità classica - D. ricorda il " debellare superbos " virgiliano in Mn II VI 9 - ove s. è soltanto " smoderato desiderio di onori " (cfr. Cic. Part. or. XXIII).
L'Aquinate spiega ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] 37-38, 43-45, 82-83 e 111) per atto d'amore.
Per conseguenza del peccato di A. deriva la corruzione della primitiva natura umana (Mn I XVI 1, II XI 2), in quanto dalla sua colpa tutte le generazioni si trovarono a essere investite ed essa fu punita e ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] che dentro a voi s'accende, / di ritenerlo è in voi la podestate (Pg XVIII 70; cfr. sive necessitate naturae sive voluntarie agat, Mn I XIII 1).
In Pd XV 41 si afferma che il discorso di Cacciaguida è oscuro non per deliberata scelta (per elezion) ma ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] della sua imperialità. La vicenda di M. principe e re si colloca, per D., non nel firmamento dei duo luminaria magna (Mn III I 5), ma sullo sfondo di contrasti di parti, guelfe e ghibelline, nella misura di scelte cittadine e di lotte fratricide ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...