genere
Alfonso Maierù
Il termine, nella forma volgare, occorre solo nel Convivio; nella forma latina (genus, greco γένος) occorre in tutte le opere latine di D., sempre con vari significati.
Secondo [...] genus, che però D. rende in volgare con umana generazione (v. GENERAZIONE). Genus vale invece " categoria " (predicamento), in Mn III XI 5 reponitur sub genere ‛ ad aliquid ', sive ‛ relations ', e 6 habent reponi sub praedicamento relationis, et per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] di c. agli acciai, fino al 3% circa, ne migliora la temprabilità; quelle che contengono anche altri metalli (Ni, Mn, Y) presentano elevate resistenze, aggiunte agli acciai di c. dell’ordine del 5-6% fanno aumentare la resistenza alla corrosione ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] B come CB sta a CD. Ciò posto, egli considera la tangente MN alla circonferenza descritta da A e, osservando che è indifferente considerare il che ha il mobile a discendere lungo la retta inclinata MN è eguale a quella che esso ha a discendere lungo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] accelerata (di cui in figura non sono rappresentate le parti principali); il tubo di salita 3 comunica per mezzo del tratto mn con la condotta di ritorno; v1 e v2 sono due valvole. Regolando convenientemente l'apertura di queste si può ottenere che ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di conseguenza anche per la nona.
Un'estensione del teorema che precede è il seguente: due curve d'ordine n e m si segano in mn punti; se, fra questi, nr (con r 〈 m) appartengono a una curva d'ordine r, i rimanenti stanno sopra una curva d'ordine s ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] Cd 0,80; Co 0,02; Ni 0,004; Fe 0,002; As 0,000005; Cl 0,012; elettrolito purificato, grammi per un litro: Zn 140; Mn 2,5; Cu assente; Cd 0,002; Co assente; Ni assente; Fe tracce; As 0,00001; Cl 0,011.
Diagrammi generali del trattamento. - La tecnica ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] seguenti chiariranno ancora meglio il punto.
a) Esempi di scambio isotopico:
[Ni(CN)4]2- [Pd(CN)4]2- [Hg(CN)4]2- scambiano completamente entro 5 minuti;
[Mn(CN6]3- scambia il 43% in 4 minuti;
[Co(CN)6]3- [Fe(CN)6]3- [Fe(CN)6]4- [Cr(CN)6]3- [Mo(CN)8]4 ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] d'inerzia del solido rispetto a z, il quale, ove il solido sia costituito da punti discreti dotati di masse m1, m2,. . ., mN e distanti r1, r2, ..., rN da z, si ottiene come somma dei prodotti
La definizione di K risulta ben appropriata; invero ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Al (quasi indistinguibili ai raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, Ti e Mo o Nb, ecc.). Dato poi che i neutroni posseggono un momento magnetico, la diffrazione neutronica è usata sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore di (p. 1319). - Gli sono assegnate due pyxides e accostate altre due. Ricorda il Pittore delle Nozze Ateniesi.
Louvre MN Pittore di (p. 1320). - Gli sono assegnati una loutrophòros e due lebètes gamikòi.
Makaria, Pittore di (p. 1330). - Gli ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...