estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] , nel caso specifico, scultore, in Pg X 99): e in questo senso il concetto di arte lo troviamo teorizzato, per esempio, in Mn II II. Riferibile all'esercizio delle arti liberali come a quello delle arti meccaniche è il concetto di arte come abilità ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] nature. Come poi la natura u. o razionale si distingua da altre nature che pure sono razionali, e cioè dagli angeli, è detto in Mn I III 7: nell'uomo l'intelletto è talora in potenza, negli angeli esso è sempre in atto. Ma la ‛ parte ' razionale dell ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] suburbicario di Palestrina da lui nominato, Ugo Candido (morto nel 1098), menzionando in calce un «Paulus cu[m] suis o[mn]ibu[s]» nel quale si è voluto identificare lo scultore, ma la formulazione non espressa della firma induce a escludere tale ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] ., Roma 1944, 65-75). Il Primo Mobile è quello che trae tutti gli altri nel moto universale diurno (Cv II V 17 rapina del Primo Mobile, Mn 1 IX 2, Cv II XIV 15, If IX 29 ciel che tutto gira, Pd XXVII 106-108, XXVIII 70-71 costui che tutto quanto rape ...
Leggi Tutto
dottrina
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] sta sotto la medicina o vero sotto più nobile dottrina, IV IX 13), quella delle categorie aristoteliche (doctrina Praedicamentorum, Mn III XIV 9), ecc. Allo stesso ordine appartiene la d. di cui D. si proclama l'iniziatore, la vulgaris eloquentiae ...
Leggi Tutto
felicità (felicitade)
Domenico Consoli
La parola è usata da D. quasi esclusivamente in prosa, per indicare una condizione di lieto e pieno appagamento spirituale, con riferimento sia alla vita terrena [...] , v. BEATITUDINE).
Per il fatto stesso poi che mortalis ista felicitas quodammodo ad immortalem felicitatem ordinetur (Mn III XV 17), il Romanus Princeps, guida degli uomini ad temporalem felicitatem (XV 10), secundum phylosophica documenta ...
Leggi Tutto
servo, serva
Fernando Salsano
Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] locali, popolari o feudali, sottraevano l'Italia all'autorità universale dell'imperatore (humanum genus...existens sub Monarcha est potissime liberum, Mn I XII 7-8).
Si riferisce, infine, a colui che è soggetto al servizio d'amore: Vn XII 14 40 ...
Leggi Tutto
presumere (presummere)
Francesco Vagni
In corrispondenza al termine latino (praesumo) p. ha il significato di " osare ", " ardire ", " mostrarsi temerario " nello spingere la propria pretesa al di sopra [...] 'una da l'altra [la nobiltà dalla virtù morale], che ambe da terzo, selli appare che l'una vaglia quanto l'altra, e in Mn II X 4 Dico ergo quod, si romanum Imperium de iure non fuit, Christus nascendo praesumpsit iniustum; consequens est falsum: ergo ...
Leggi Tutto
capo
Lucia Onder
. Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] ; la Simonelli legge invece campo del regno. L'insolita espressione potrebbe intendersi " supremazia ", sulla scorta del passo di Mn II IX 15 Cumque duo populi... germinassent, romanus videlicet et albanus, atque de signo aquilae... atque dignitate ...
Leggi Tutto
Diana
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] contro alle implicazioni risultanti dal riferimento di Farinata alla donna che qui regge, cioè Luna-Proserpina, e quindi Diana, in If X 80). Una bella immagine del cielo stellato con ‛ Phoebe ' (per cui cfr. Met. I 476, ecc.) è anche in Mn I XI 5. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...